Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Casa della Psicologia

Torna all'elenco
IL PRIMITIVO CHE CI UNISCE. Soggettività e confini tra umano e animale
Evento OPL Data evento: 29/09/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - online su piattaforma GotoWebinar

Nel quadro del ciclo “Frontiere dell’umano”, la serata si concentra su una soglia fondativa: quella tra umano e animale. Una frontiera che, più che segnare una netta separazione, sollecita oggi interrogativi sulla continuità e la discontinuità tra le specie, alla luce delle trasformazioni culturali, scientifiche in cui la psicologia può offrire un suo contributo.
A partire dal concetto psicoanalitico di “primitivo” elaborato da D. W. Winnicott e ripreso nel recente lavoro “Il sentimento del reale” dove compaiono dei suoi interessanti inediti, ci si interroga sulla possibilità di rintracciare, tanto nell’umano quanto nell’animale, una dimensione arcaica, relazionale, che precede la parola e fonda la soggettività. L’ipotesi è che questa esperienza primitiva non sia esclusiva dell’umano, ma rinvenibile anche nel mondo animale, soprattutto in termini di interazioni precoci e regolazione affettiva.
Si esploreranno quindi le analogie tra la funzione di holding materno e la cura parentale in diverse specie, nonché le espressioni del gioco come attività creativa e transizionale, osservabili nei cuccioli umani e non umani. Verranno messi a confronto i processi di costruzione del sé e le forme di coscienza primaria, nella prospettiva di ridefinire la soglia dell’umano.
Il discorso si può spostare in conclusione su una riflessione etica: nel linguaggio si crea uno spartiacque tra “umano” e “animale”, distinzione da cui spesso discendono pratiche di esclusione o superiorità gerarchica. Ma la cura, la responsabilità, la bontà – che si suppone appartengano all’umano – non sembrano in realtà garantite da tale appartenenza. Interrogare il “primitivo” nell’animale, e riconoscerlo in noi, può forse aprire a una nuova forma di umanità, fondata non sulla separazione, ma sul riconoscimento dell’altro in tutte le sue forme.


Relatori:
Sara Boffito, psicoanalista membro ordinario SPI/IPA, psicoanalista esperta IPA nella psicoanalisi dei Bambini e degli Adolescenti, lavora a Milano con bambini, adolescenti e adulti. È membro dell’Editorial Board del COWAP (Women and Psychoanalyis) IPA Book Series, edita da Routledge. È Associate Editor dell’International Journal of Psychoanalysis. Collabora con il Domenicale del Sole24ore. Ha pubblicato diversi lavori su riviste internazionali, volumi collettanei e presentato in congressi internazionali. Ha tradotto in italiano alcuni fondamentali autori psicoanalitici di lingua inglese come Thomas Ogden, Nina Coltart, Dana Birksted-Breen, Melanie Klein e il volume di scritti inediti di Winnicott, Il sentimento del reale, che ha selezionato e curato insieme ad Anna Ferruta.
Anna Ferruta, Psicoanalista, Membro Ordinario con funzioni di Training della SPI, di cui è stata Segretario Scientifico e Direttore dell’Istituto Nazionale di Training; Editorial Board Member dell’International Journal of Psychoanalysis. Ha insegnato alla Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Pavia e alla Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita dell’Università degli Studi Bicocca di Milano. Studiosa del pensiero di D.W. Winnicott. Membro fondatore insieme a Eva Weil e Valeria Egidi Morpurgo dei Gruppi di Psicoanalisti che studiano i traumi storici collettivi nella EPF e nell'IPA (Federazione Psicoanalitica Europea e Internazionale). Nella SPI ha istituito e collabora con il Gruppo PER Psicoanalisti Europei per i Rifugiati.
Pierfrancesco Ferrari, neuroscienziato ed etologo, è direttore di ricerca presso l’Istituto di Scienze cognitive “Marc Jeannerod” del Centro nazionale di ricerca scientifica (CNRS) a Lione ed è professore associato presso l’Università di Parma. 
Direttore della scuola internazionale di Neuroscienze presso il Centro Ettore Majorana di Erice. Per Raffaello Cortina Editore ha pubblicato con M. Ammaniti, 2020 Il corpo non dimentica.

Moderano:
Camilla Giraudi, Psicologa psicoterapeuta, Comitato Scientifico Casa della Psicologia
Danilo Corona, Consigliere OPL, responsabile progetto Casa della Psicologia


Evento gratuito e aperto a tutti.
L'iscrizione è obbligatoria.

NB: "Il giustificativo di presenza viene rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che partecipano agli eventi in presenza e non a coloro che partecipano on-line a distanza".
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta