Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
COSA SI APPRENDE DAL DISAGIO? RIFLESSIONI INTORNO ALLA FIGURA DELL’ESPERTO IN SUPPORTO TRA PARI

Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

“Cosa si apprende dal disagio?” Questo è l’interrogativo intorno a cui si sviluppa la trattazione del volume, che invita lettori e lettrici a interrogarsi su come l’esperienza del disagio possa trasformarsi in un’opportunità di apprendimento e di creazione di pratiche educative inclusive.
Per accompagnare chi legge in questa direzione, si approfondisce la figura dell’Esperto in Supporto tra Pari (ESP) che opera nei servizi che si occupano di salute mentale. In particolare, il caso del progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (SEKEHE) consente di riflettere sul coinvolgimento dell’ESP nell’ambito della didattica per le professioni educative, formando professionisti in grado di elaborare azioni educative inclusive.
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
Autrice
Maria Benedetta Gambacorti Passerini: Professoressa Associata in Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Consulenza nel Disagio Educativo: Teorie e Pratiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ecologie della formazione (con A. Ferrante e A. Galimberti, FrancoAngeli, 2022), L’educazione e i margini. Temi, esperienze e prospettive per una pedagogia dell'inclusione sociale (a cura di, con A. Ferrante e C. Palmieri, Guerini, 2020), La consulenza pedagogica nel disagio educativo: teorie e pratiche professionali in salute mentale (FrancoAngeli, 2020).
Co-Autori:
Katia Daniele: laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie ed è Dottore di ricerca in Educazione nella Società Contemporanea. Insegna Pedagogia nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e svolge attività didattiche anche in altri corsi di laurea delle professioni mediche e sanitarie presso l’Università degli Studi di Milano. È impegnata in attività di ricerca presso le Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca, con particolare attenzione ai temi della promozione della salute mentale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il disagio degli adolescenti. Tornare a educare a scuola per promuovere la salute mentale (FrancoAngeli, 2024).
Luca Boccanegra: ha fornito il suo contributo all'interno del testo nell'ambito del progetto Erasmus + Structural embedding of knowledge by experience in higher education through processes of co-creation (Acronimo: SEKEHE) per il coinvolgimento dell’ESP entro la didattica universitaria per le professioni educative.artista di spettacolo, maestro di meditazione ed ESP Esperto in supporto tra pari. Inizia con la TV dei ragazzi negli anni '80 con il programma televisivo "Portomatto" al fianco di Gegia per poi passare al teatro sempre per ragazzi in un tour nazionale che lo vede come solo e unico protagonista. Altre esperienze nel mondo dei mass-madia come freelance scrive per varie case editrici. Dopo un percorso spirituale ha deciso di dedicarsi al prossimo e ha avuto l'occasione di lavorare come ESP in diversi progetti dedicati a persone con disagio psichico."
Discussant:
Susanna Brunelli: nata nel 1963, ma rinata il 18 marzo 2019. Quel giorno ho sentito la spinta a diventare un’ESP, un’Esperta per Esperienza, dopo aver vissuto 18 intensi mesi di psichiatria dura. “Non c’è bene o male, o giusto o sbagliato, ma l’esperienza che permette all’anima di evolvere.”
Simona Silvestro: segretaria Ordine degli psicologi della lombardia, esperta sui temi legati alla salute mentale e al lavoro con associazioni di utenti e familiari, referente del Coordinamento milanese salute mentale, ha fatto parte del GDL sulla fragilità psichica dell'Ordine degli psicologi della lombardia.
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
Pamela D’Angelo (Consulente).
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X