Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
4° Convegno Regionale - ADHD e Psichiatria
Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività - Comportamenti devianti e conseguenze giuridiche

Orari: 09:00 - 18:00
Luogo evento: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - Largo Gemelli, 1 - Aula Sant'Agostino

L’idea del convegno nasce dal fatto che in Italia l’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è tuttora poco conosciuto e fino ad oggi viene diagnosticato e curato maggiormente nell’età evolutiva. L’ADHD però persiste nell’intero arco della vita e nell’adulto comporta diversi gradi di adattamento e aspetti di problematicità.
I pazienti possono presentare malattie psichiatriche associate che peggiorano la vita già complesso dell’adulto con ADHD. Una delle conseguenze è la devianza verso comportamenti di dipendenze, autolesionismo (anche suicidario), delinquenza. Spesso tali soggetti rifiutano inoltre di curarsi adeguatamente, le istituzioni non sanno come intervenire e di conseguenza la persona e la sua famiglia vengono lasciati da soli. Nei casi di delinquenza istituzioni giudiziari si trovano di fronte al problema: considerare la persona paziente o criminale?
Il convegno vuole dare chiarezza sia dei più ampi aspetti dell’ADHD nell’adulto, sia delle problematiche che le persone con ADHD e le loro famiglie devono affrontare nella vita di tutti i giorni. In modo particolare vuole dare chiarezza ai professionisti dell’ambito legale e giuridico delle conseguenze nelle quali può incorrere un paziente con ADHD condannato quando non si conoscono le cause del suo comportamento.
Il convegno si svolge dalle ore 09:00 alle ore 18:00 presso l'Aula St. Agostino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è organizzato in collaborazione con la stessa.
Il convegno è indirizzato alle figure professionali operanti nei servizi sanitari e sociali di area psichiatrica adulta (psichiatri, psicologi, educatori, terapisti), ai professionisti dell’ambito legale e giuridico, a familiari, figure educative e a persone direttamente interessate.
I relatori sono tutti professionisti esperti e già ben conosciuti.
Il programma dettagliato con l’elenco dei relatori e dei contributi è in allegato.
Per informazioni scrivere a: referente.lombardia@associazioneaifa.it
Per iscriverti CLICCA QUI
La partecipazione è gratuita.
File e link correlati
Programma 25/03/2023
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X