Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Casa della Psicologia

Torna all'elenco
CHI TI HA DETTO CHE ERA AMORE? Sguardi, parole e responsabilità di fronte alla violenza di genere e al femminicidio
Evento OPL Data evento: 24/11/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - online su piattaforma GotoWebinar

“Chi ti ha detto che era amore?” è una domanda che rompe il silenzio e smaschera narrazioni pericolose. Invita a guardare con occhi nuovi ciò che spesso viene normalizzato, negato o giustificato: la violenza che si nasconde nei legami affettivi, nutrita da controllo, possesso e paura. La violenza di genere e il femminicidio non sono episodi isolati, ma l’esito di dinamiche culturali, sociali e relazionali profonde, legate a una storia di disuguaglianze e modelli patriarcali ancora radicati. Non si tratta solo di un’emergenza, ma di una realtà strutturale che coinvolge la quotidianità delle donne e interpella l’intera società. È il frutto di un sistema di dominio che attraversa relazioni, famiglie e istituzioni. Per contrastarlo serve un cambiamento culturale che parta dai linguaggi, dall’educazione, dai modelli relazionali.

Con questo incontro vogliamo offrire uno spazio di riflessione su un fenomeno che tocca in profondità la convivenza civile. È un’occasione per mettere al centro il rispetto, la consapevolezza emotiva e la responsabilità affettiva; per riconoscere i segnali precoci della violenza, superare gli stereotipi e promuovere nuove narrazioni delle relazioni.

Prevenire la violenza di genere significa agire su più piani: educativo, clinico, sociale, culturale e giuridico. Significa ripensare cosa ci definisce come esseri umani, valorizzando il riconoscimento dell’altro, la cura e la responsabilità.

In questo contesto sarà affrontato anche il lavoro con gli uomini autori di violenza, non come giustificazione, ma come intervento necessario per interrompere cicli di abuso e promuovere il cambiamento. Perché la violenza non è amore. E nominarla per quello che è significa già iniziare a trasformarla. La serata sarà un’occasione per ascoltare, riflettere e confrontarsi, andando oltre narrazioni distorte e interrogandoci su come possiamo – come individui e come società – prevenire, reagire e trasformare.


Relatori:
Cristina Battocletti,
 scrittrice, giornalista per la “Domenica” del “Sole 24 Ore”, critica cinematografica. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo La mantella del diavolo, che ha vinto il premio Latisana per il Nord-Est ed è stato finalista ai premi Bergamo, Rapallo e Asti. Presso La nave di Teseo sono usciti nel 2017 Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, vincitore dei premi Comisso e Martoglio, e nel 2021 Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste.
Paolo G. Giulini, criminologo clinico, dell'Associazione C.I.P.M. (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione) dal 1995; è responsabile dell’Unità di trattamento intensificato per autori di reati sessuali presso la Casa di reclusione di Milano-Bollate. Docente a contratto c/o Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dell'insegnamento sul Trattamento di autori di reato.
Annamaria Scapicchio, psicologa e psicoterapeuta, esperta in trauma relazionale e violenza di genere, lavora da anni con donne vittime di maltrattamento, abuso e coercizione psicologica. Rappresentante dell'Ordine degli Psicologi della Campania all'Osservatorio distrettuale sulla violenza di genere avviato dalla Procura Generale.

Moderano:
Elisa Faretta,
Psicologa psicoterapeuta, Comitato Scientifico Casa della Psicologia
Danilo Corona, Consigliere OPL, responsabile progetto Casa della Psicologia


Evento gratuito e aperto a tutti.
L'iscrizione è obbligatoria.

NB: "Il giustificativo di presenza viene rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che partecipano agli eventi in presenza e non a coloro che partecipano on-line a distanza".
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta