Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Biblioteca dei test

Torna all'elenco
Autolesività deliberata non suicida: dall’assessment all’intervento
Evento OPL Data evento: 20/11/2025
Orari: 18:00 - 20:00
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar

Andrea Fossati, Antonella Somma Facoltà di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano e Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia, IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano

Con il termine autolesività deliberata non suicida (NSSI) ci si riferisce al danneggiamento deliberato e diretto di tessuti corporei senza intento suicida. La prevalenza del NSSI nel ciclo di vita è elevata sia nei campioni di adolescenti, sia nei campioni di adulti. Inoltre, il NSSI si associa a un benessere psicosociale minore e a un maggior tasso di psicopatologa, rappresentando un importante problema di salute pubblica. Diversi studi empirici hanno mostrato come il NSSI sia connesso a un’ampia gamma di manifestazioni psicopatologiche, che comprendono i disturbi alimentari, i disturbi dello spettro psicotico, i disturbi da uso di sostanze e i disturbi di personalità (in particolare, il disturbo borderline di personalità). Esiste un’ampia gamma di misure per la valutazione del NSSI; tra queste, il Functional Assessment of Self-Mutilation (FASM; Lloyd, Kelley, e Hope, 1997) rappresenta uno strumento autosomministrato utile per la valutazione di diverse funzioni assolte dal NSSI (per es., sollievo da emozioni negative, identificazione con i pari, etc.), mentre la Clinician-Administered Nonsuicidal Self-Injury Disorder Index (CANDI; Gratz et al., 2015) si configura come un’intervista per la valutazione dei criteri del disturbo da autolesività non suicidaria del DSM-5. Lo scopo del webinar è quello di introdurre l'utilità della valutazione del NSSI nel contesto clinico, presentando le caratteristiche principali di FASM e CANDI e l’utilità dell’assessment di queste caratteristiche per la pianificazione del trattamento.

RELATORI:
Dott.ssa Antonella Somma,
Ricercatrice nel Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/08. Psicologia Clinica presso la Facolt̀à di Psicologia, Università̀ Vita-Salute San Raffaele, Milano.
Dottor Andrea Fossati, Professore Ordinario Settore Scientifico Disciplinare: M-PSI/08 – Psicologia Clinica Settore Concorsuale: 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica Facoltà̀ di Psicologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Evento riservato ai soli iscritti OPL.
L'iscrizione è obbligatoria.

Per iscriverti CLICCA QUI
Per informazioni, scrivi a: bibliotecatest@opl.it

Referente di consiglio: Simona Silvestro
Referente di progetto: Anita Brambilla
Referente esterno: Carlotta D’acquarone, Lucie Luraghi
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta