Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
MENTE CRIMINALE. VIAGGIO NEL TORTUOSO RAPPORTO TRA PSICHIATRIA E CRIMINALITÀ.
Evento OPL Data evento: 18/11/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo MENTE CRIMINALE. VIAGGIO NEL TORTUOSO RAPPORTO TRA PSICHIATRIA E CRIMINALITÀ. Martedì 18 novembre alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Mente criminale. Viaggio nel tortuoso rapporto tra psichiatria e criminalità di Simona Dell’osso e Primo Lorenzi (Alpes Editore, 2025).
 
Il rapporto fra psichiatria e criminalità è ogni giorno riproposto da fatti di cronaca che colpiscono l’immaginario collettivo: dai crimini più efferati a tutta una serie di comportamenti, anche di scarsa rilevanza criminale, ma di grande impatto sulla quotidianità. L’opinione pubblica oscilla tra l’idea che esista una stretta correlazione fra disturbo mentale e criminalità e quella che siano due fattori autonomi, solo marginalmente capaci di embricarsi. Nel nostro Paese, si sono alternate due leggi di assistenza ispirate al primo o al secondo punto di vista. Dietro ciò c’è il tema della custodia che, pur cancellato dalla Legge di riforma attualmente vigente, viene riproposto sia dai media che dal Codice Penale. Quale lo stato dell’arte? Che cosa arriva dalle più recenti acquisizioni psichiatriche? Il testo pone particolare attenzione a quella costellazione personologica (personalità psicopatica) in cui il Male sembra avere una drammatica condensazione e attualizzazione. C’è un rapporto fra disturbi mentali e rischio criminale? Si può quantificare? Sono possibili distinzioni in base al tipo di patologia? Il lavoro propone alcuni suggerimenti operativi nel qui e ora del paese
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
 
 
Autori:
Primo Lorenzi: medico, specialista in Psichiatra, psicoterapeuta, saggista. Ha lavorato presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze dove ha insegnato (come docente a contratto) Psicopatologia e Psicologia Clinica presso vari corsi di laurea e scuole di specializzazione. Attualmente libero professionista, docente a contratto presso le Università di Firenze e Pisa. Insegna in varie scuole di psicoterapia. Ha pubblicato oltre cento articoli su riviste nazionali ed internazionali a contenuto essenzialmente psicopatologico. E’ autore-coautore di numerose monografie, sempre di argomento psicopatologico, e di vari saggi sul mondo antico. Temi centrali (sia della ricerca clinica che dell’attività professionale) sono state le schizofrenie sottosoglia (Le Psicosi Bianche, 2006) e il loro rapporto con i disturbi del neurosviluppo (L’ombra dell’autismo, 2018); la psicopatologia della vita amorosa (Il Mal d’Amore, 2010) con le relative declinazioni relazionali (Donne e Dee, 2011); le anomalie del vissuto somatico (Il Corpo vissuto, 2008) e soprattutto quelle condizioni di confine fra la normalità e la patologia (Margini, 2013) che aprono alla riflessione antropologica (Genio e Follia 2.0, 2019) e criminologica (Il segno di Medea, 2020; Mente criminale, 2025).
 
 Discussant
Marina De Rose: Traduttrice e docente, dal 2019 è Referente eventi culturali di Anthea Group Milano, in particolare in ambito psicologico e criminologico. Ha lavorato per diverse case editrici, tra cui l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, De Agostini e Garzanti. Organizza eventi culturali da oltre 30 anni e si dedica da lungo tempo allo studio della psichiatria, della psicologia, della fenomenologia psicopatologica, della psicoanalisi, di profiling psicologico e criminologico degli autori di crimini violenti. Ha organizzato e moderato oltre 100 webinar in tali ambiti con i massimi esperti italiani. Correttrice di bozze e revisora, è la curatrice editoriale dell’e-book “Relazioni distruttive: aspetti clinici, terapeutici e criminologici” (accreditato ECM triennio 2021- 23 per professionisti della salute mentale), del volume aggiornato 2024, presentato con alcuni degli Autori al Convegno nazionale stesso titolo che si è tenuto alla Camera dei Deputati in data 10.06.24, e del volume 2025, di prossima uscita. E’ Referente del catalogo dedicato all’area psico-criminologica di Anthea Group, con 4 corsi in psicologia e criminologia accreditati dalla Regione Lombardia. Da qualche tempo si dedica allo studio dei suicidi in carcere, e il 27.02.2025 ha moderato un Convegno su tale tema presso il Senato della Repubblica.
 
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
                       Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta