Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
LA DISTANZA CHE CURA. VIAGGIO VERSO L’INDIPENDENZA EMOTIVE DAI LEGAMI FAMILIARI.
Evento OPL Data evento: 16/09/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo LA DISTANZA CHE CURA. VIAGGIO VERSO L’INDIPENDENZA EMOTIVE DAI LEGAMI FAMILIARI. Martedì 16 settembre alle 21 riprendono le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “La distanza che cura. Viaggio verso l’indipendenza emotive dai legami familiari di Valeria Locati (Mondadori, 2025).
 
Quanto pesa la famiglia nelle scelte che compiamo? Fino a che punto le aspettative dei genitori influenzano la nostra realizzazione personale, economica e affettiva? E, soprattutto, come possiamo inseguire i nostri desideri senza tradire le nostre radici? Ci sono legami invisibili che spesso ci trattengono, aspettative che non ci appartengono, paure che non sono davvero nostre. Diventare adulti significa imparare a riconoscerli e, quando necessario, a prenderne le distanze. Ma come si fa senza provare sensi di colpa? In "La distanza che cura", la dottoressa Valeria Locati, psicologa e psicoterapeuta della coppia e della famiglia, affronta con lucidità e delicatezza il tema dell'indipendenza emotiva dai genitori e dai condizionamenti familiari, una sfida cruciale per i giovani di oggi alle prese con il difficile equilibrio tra autonomia e appartenenza. Con uno sguardo attento ai Millennial e alla Generazione Z, l'autrice ci invita a riflettere su tre pilastri fondamentali della vita adulta - la scelta del partner, l'indipendenza economica e la realizzazione professionale - mostrandoci come la famiglia, con le proprie dinamiche interne e i miti narrati e tramandati di generazione in generazione, spesso diventi una gabbia che ci impedisce di evolvere. E, attraverso racconti tratti dall'esperienza clinica e dalla narrativa, ci accompagna in un percorso di consapevolezza e riposizionamento, insegnandoci a riconoscere i legami che ci condizionano e a ripensarli senza subirli. "Ci si svincola creando confini, limiti, definizioni, regole chiare, non barriere o assenze. È la distanza che cura, non lo strappo, non il rimanere, non il soccombere": la "giusta distanza" per allontanarsi e poi ritornare con una nuova consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo.
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
  
Autrice
Valeria Locati: psicologa, psicoterapeuta della famiglia e libroterapeuta, esperta in relazioni di coppia e familiari. All’attività clinica privata affianca quella di formazione e supervisione per il Servizio Sanitario Nazionale sui temi della salute mentale e delle dipendenze, occupandosi anche di consulenze in ambito giuridico nei casi di affido minori e valutazioni genitoriali. È responsabile scientifico del master in psicoterapia di coppia dell’Istituto RiPsi e conduce online gruppi di libroterapia. Ha fondato il blog “Una Psicologa in Città” e divulga contenuti scientifici per web e social network. Ha condotto il talk “Blue Chats” per @Freeda con Aurora Ramazzotti ed è autrice del podcast “Ansia? Parliamone” per Storytel.
 
Discussant
Giulio Costa: psicologo, psicoterapeuta e dottore di ricerca in psicologia clinica con una tesi in psico-oncologia. Da oltre dieci anni svolge attività clinica, di ricerca e formazione nell’ambito della psicologia della salute. Dal 2008 è docente a contratto per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica e coordinatore della formazione post-lauream per l’Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli–ASAG di Milano. Per l’Università Cattolica di Piacenza è Responsabile del Servizio di consulenza psicologica per studenti.
Fondatore dal 2013 della Cooperativa Sociale Nivalis che sviluppa progetti ed eroga servizi per adolescenti e famiglie. Dal 2016 lavora per il Dipartimento Oncologico e Cure Palliative dell’ASST di Lodi. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su tematiche inerenti la psico-oncologia e del podcast “Storie che sono anche la tua”.

Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
                       Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta