Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
DIALOGO APERTO PER LA PSICOSI. ORGANIZZARE I SERVIZI DI SALUTE MENTALE PER DARE PRIORITÀ AL DIALOGO, ALLA RELAZIONE E AL SIGNIFICATO.
Evento OPL Data evento: 14/10/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo DIALOGO APERTO PER LA PSICOSI. ORGANIZZARE I SERVIZI DI SALUTE MENTALE PER DARE PRIORITÀ AL DIALOGO, ALLA RELAZIONE E AL SIGNIFICATO. Martedì 14 ottobre alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Dialogo aperto per la psicosi. Organizzare i servizi di salute mentale per dare priorità al dialogo, alla relazione e al significato di Nick Putnam, Brian Martindale (Giovanni Fioriti, 2024).
 
Questo libro, scritto in maniera chiara e scorrevole, offre una disamina dettagliata dell'uso del Dialogo Aperto come trattamento della psicosi. Ne presenta i principi di base e la pratica, descrive la formazione necessaria per praticarlo e discute il suo sviluppo a livello internazionale. Dialogo Aperto per la psicosi include non solo resoconti in prima persona da parte di coloro che hanno ricevuto assistenza in seguito a esperienze psicotiche, ma raccoglie anche le testimonianze dei familiari e dei professionisti coinvolti. Il libro spiega come alcuni aspetti del Dialogo Aperto siano stati introdotti in servizi di salute mentale di tutto il mondo, illustra le sovrapposizioni e le differenze rispetto ad altri approcci psicologici e la sua potenziale integrazione con aspetti biologici e farmacologici. Il libro termina con una sezione ricca di informazioni sulle ricerche svolte e i loro limiti. Dialogo Aperto per la psicosi è un testo fondamentale per i clinici e gli amministratori interessati a questo approccio unico, in particolare per coloro che riconoscono che i servizi debbano essere migliorati e sono alla ricerca di una guida che possa aiutarli a raggiungere tale risultato. Il libro si rivolge, inoltre, alle persone con esperienza di psicosi e a chi sta loro vicino.
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
 
 
Curatore
Raffaella Pocobello: PhD in Psicologia, è ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma, dove coordina il CaRe Lab https://www.istc.cnr.it/it/group/care (Capabilities and Relational Practices in Mental Health). Si occupa della valutazione dei servizi di salute mentale e coordina il progetto internazionale HOPEnDialogue https://www.hopendialogue.net/. Formatrice e supervisore di Dialogo Aperto, insegna Pratiche Dialogiche e Valutazione di programmi di salute presso l’università internazionale SFU di Vienna. È attivamente coinvolta in reti nazionali e internazionali impegnate nella promozione dei diritti umani e di un cambiamento umanistico e dialogico nelle pratiche di cura.
 
Francesca Camilli: è assegnista di ricerca presso il CNR, dove partecipa al progetto internazionale HOPEnDialogue. Si occupa di Dialogo Aperto e di altri approcci alla salute mentale orientati ai diritti umani. Ha una formazione in pratiche dialogiche.
 
Livia Lepetit: ha studiato filosofia e psicologia ed é formata in pratiche dialogiche. Ha collaborato con il CNR e lavora come educatrice di strada e psicologa con adolescenti e giovani adulti. Fa parte della Brigata Basaglia, collettivo che si occupa di salute mentale e pratiche di resistenza. Abita a Milano.
 
Discussant
Jimmy Ciliberto: psicologo e psicoterapeuta di orientamento sistemico relazionale e dialogico, fa parte dell'équipe del Servizio minori e famiglie del comune di Pantigliate (MI) e si occupa di formazione e supervisione in dipartimenti di salute mentale, servizi sociali e scuole di specializzazione in tutta Italia.
 

Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it

Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
                       Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta