1
Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Progetto Libri

Torna all'elenco
Presentazione libro - IL TRAUMA IN SCENA
Evento OPL Data evento: 13/12/2022
Orari: 21.00
Luogo evento: Online su  GoToWebinar. e in presenza presso Casa della Psicologia

immagine articolo Presentazione libro - IL TRAUMA IN SCENA Martedì 13 dicembre alle 21 proseguono le presentazioni di libri dell’OPL, con: “Il trauma in scena” di Giovanni Castaldi, edito da Il Mulino - Saggi (2021).

Questo non è un libro accademico sul trauma, non lo tratta nel suo costrutto oggettivo se non brevemente, ma lo approfondisce attraverso le memorie biografiche di soggetti viventi. E il racconto del lungo trauma che si è dispiegato nella vita infantile e giovanile di due persone che ho in analisi, e al contempo la narrazione e l'interpretazione di forti vissuti traumatici che ho incontrato nella mia stessa vita." Ed è a questo punto che s'inserisce l'originalità del testo: quello di curare tramite il teatro. "E necessario un ripensamento delle cure e una loro ibridazione con atti artistici, dove non solo i pazienti sono curati con l'arte ma dove anche i curanti diventano artisti delle cure, non annullando l'eredità scientifica e non rigettandola, ma integrandola con l'usare l'arte come strumento nelle cure." "Il teatro è una forma di cura. Non è una terapia, ma una cura. Non ha la specificità clinica di una terapia ma rende possibile toccare, intuire, percepire i nostri limiti emotivi, le nostre vicissitudini interiori che ci fanno arrossire di fronte agli altri e che ci fanno paura." "Fare teatro mette a nudo le nostre fragilità, è una sorta di lente d'ingrandimento della debolezza umana, ma anche delle nostre capacità di reazione." Nonostante il libro affronti tematiche molto settoriali risulta ampiamente fruibile e interessante grazie agli esempi e al linguaggio semplice e immediato.

Per partecipare potete iscrivervi:

- Online CLICCANDO QUI.
L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.

- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.

Relatori

Giovanni Castaldi: psicoterapeuta, psicoanalista. Da più di trent'anni si occupa di riabilitazione psichiatrica, in particolar modo di patologie psicotiche e disturbi borderline di personalità. Nella sua esperienza clinica ha utilizzato e perfezionato varie tecniche espressive, sostenendone la funzionalità nel favorire processi di simbolizzazione e costruzione identitaria. Dal 2009 insegna Metodi e Tecniche dell'Arteterapia presso l'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino.

Discussant
Martina Corgnati: docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Brera di Milano. Preside del Dipartimento di “Comunicazione e Didattica dell’Arte” e Membro dell’Associazione Internazionale dei Critici d’Arte (AICA). Dal 2018 è consulente artistico della Collezione e dell’Associazione Culturale Sanguedolce.

Francesco Comelli: psichiatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e membro dell’International Psychoanalytical Association (IPA). È didatta dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) ed è stato Direttore della scuola IIPG di Milano e Direttore scientifico dell’Associazione per lo studio della Ricerca sull'Anoressia, Bulimia e disordini alimentari (ABA). Svolge attività psichiatrica, psicoanalitica e psicoterapica individuale e di gruppo. È Docente di Etnopsicopatologia per il Corso di Psicologia clinica dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino. Attualmente è Direttore scientifico dell'Associazione di Promozione Sociale Basti-Menti.


Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Davide Baventore.
Progetto libri: Anna Barracco (Responsabile), Franco Del Corno (Responsabile), Dario Forti (Responsabile), Maria Pia Roggero (Responsabile), Pamela D’Angelo (Consulente).
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta