Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Casa della Psicologia

Torna all'elenco
Spingersi oltre. La curiosità come atto creativo e impulso evolutivo
Evento OPL Data evento: 12/12/2022
Orari: 21:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Spingersi oltre. La curiosità come atto creativo e impulso evolutivo L’ultima serata della Stagione 2022 della Casa della Psicologia “Fare Spazio: aprire la mente all’immaginazione” sarà dedicata al tema della “curiosità”.
La curiosità, infatti, può essere vista come la motivazione a indagare situazioni sconosciute, e considerata da un punto di vista psicologico come il prerequisito evolutivo dell'apprendimento complesso (quello che coinvolge le funzioni cognitive superiori, come l'intelligenza e la creatività).
Pensiamo ai bambini con i loro perché incessanti, che a volte ci risultano estenuanti, quando non ci prendiamo il tempo per essere curiosi, per interrogarci veramente sul mondo, e guardarlo sempre con occhi nuovi.
Di certo è un motore indispensabile che ci spinge a esplorare, fare nuove scoperte e conoscere il mondo intorno a noi, fatto non solo di persone ma anche di cose ed esperienze.
Sembra anche che essere curiosi aumenti il nostro livello di autostima e di empatia: le persone curiose, infatti, sono maggiormente portate alla relazione e allo scambio con ciò che li circonda, al tentativo di comprendere il punto di vista altrui, esponendosi a sfide che solitamente superano e grazie a questo processo acquisiscono e migliorano le proprie capacità.
Certo, a volte sembra essere un pregio, a volte un difetto. Quando si tratta di curiosità il confine può essere sottile, e a volte nell’immaginario collettivo può essere sinonimo di qualcosa di negativo. Pensiamo ad esempio alla mitologia greca: Zeus regalò a Pandora un vaso, raccomandandole di non aprirlo; la giovane però, che aveva ricevuto dal dio Ermes il dono della curiosità, tolse il coperchio al vaso, liberando così tutti i mali del mondo…
In questa serata proveremo ad interrogarci su alcune questioni: che ruolo ha la curiosità nella nostra vita e nella scienza? perché alcuni individui sono più curiosi di altri? Quando la curiosità si trasforma in qualcosa di negativo?

NE PARLEREMO CON:
Laura Fino, psicologa e psicoterapeuta, Istruttrice Mindfulness, Didatta Scuola Mara Selvini Palazzoli
Davide Carnevali, autore, regista e teorico del teatro, Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa
Marco Delmastro, fisico al CERN di Ginevra, CNRS/IN2P3 Annecy (Francia).

MODERATORI:
Irene Sarno, psicologa, psicoterapeuta e membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia
Davide Baventore, psicologo, psicoterapeuta e Vicepresidente OPL

Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.

Per partecipare al Webinar CLICCA QUI
Per partecipare in presenza compilare il modulo in calce.
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta