Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
UMANAMENTE INSOSTENIBILE. IL CAPITALISMO NUOCE GRAVEMENTE AI SAPIENS.

Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

Martedì 11 novembre alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Umanamente insostenibile. Il capitalismo nuoce gravemente ai sapiens.” di Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus (Meltemi Editore, 2025).
In questo saggio, Luigi D’Elia e Nora Sophie Nicolaus analizzano le caratteristiche fondamentali della nostra specie, mettendo in luce il rapporto tra le dotazioni evolutive dei sapiens e il capitalismo, fino a dimostrare l’impatto negativo che quest’ultimo ha sul nostro assetto bio-psico-sociale. Il volume descrive inoltre come l’umanità stia rapidamente migrando verso una nuova realtà esistenziale, sempre più virtualizzata e disincarnata, evidenziando le sfide cognitive ed emotive che tali transizioni comportano per la nostra specie.
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
Autori:
Luigi D’Elia: psicologo, psicoterapeuta e grupponalista. Ha lavorato per venti anni nelle comunità terapeutiche per pazienti psichiatrici. Si è occupato per un breve periodo di politica professionale per poi dedicarsi al lavoro privato, alla divulgazione e alla saggistica. Ideatore del portale Psicoterapia Aperta, che offre nel settore privato tariffe sociali a chi non può accedere alla psicoterapia consentendo l'incontro diretto e non intermediato tra pazienti e professionisti. Co-fondatore della Rete di Psicoterapia Sociale. Per un breve periodo, ha insegnato Psicologia Sociale presso l'Università telematica San Raffaele. È attivo come blogger da oltre venti anni e ha scritto alcuni saggi tra cui L'ambiente di Comunità (Edup 2021); La funzione sociale dello psicoterapeuta (Alpes, 2020).
Nora Sophie Nicolaus: autrice, consulente di comunicazione e content strategist, attiva prevalentemente nell'ambito sociale e culturale. Con una formazione umanistica tra arte, sociologia e nuovi media, ha attraversato il mondo del marketing con uno sguardo sempre critico, sviluppando una riflessione profonda sull’etica della comunicazione e sul ruolo culturale del linguaggio. Dopo oltre dieci anni da libera professionista, ha messo la scrittura al servizio della trasformazione, sia individuale che collettiva. Nel volume presentato porta un contributo basato sull'analisi comparativa tra due modelli culturali (quello del self-made man e dell'ikigai giapponese), ponendosi l'obiettivo di comprendere se esistano culture più funzionali all'assetto bio-psichico dei sapiens e quali siano le caratteristiche cui ispirarsi.
Discussant
Emanuele Melissa: psicologo e psicoterapeuta formatosi presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica del Minotauro, a Milano. Collabora con quest’ultima per un progetto promosso e finanziato da Università degli studi di Milano, che prevede la possibilità per tutti gli iscritti di accedere a percorsi brevi di psicoterapia e sostegno in completa gratuità. Sempre con il Minotauro, ha preso parte ad approfondimenti teorici, pubblicazioni e ricerche sul campo sui temi della radicalizzazione politico-religiosa e dei processi evolutivi di adolescenti di cittadinanza non italiana di seconda generazione.
I suoi interessi teorici si concentrano sulle implicazioni fra dimensione sociale, culturale e linguistica e processi intersoggettivi e intrapsichici, spaziando fra diversi approcci, sia interni alla psicoanalisi che filosofici, antropologici, etologici. In merito, ha pubblicato i volumi “Scelte estreme in adolescenza: le ragioni emotive dei processi di radicalizzazione”, a cura di A. Maggiolini e M. Di Lorenzo, edito da Franco Angeli (2018), e “Diventare terroristi. Psicoanalisi di un progetto suicida”, a cura di A. Piotti, edito da Mimesis Edizioni (2020).
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
Pamela D’Angelo (Consulente).
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X