Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PER UNA CURA SENSIBILE. PSICOMOTRICITÀ E GESTALT
Evento OPL Data evento: 10/06/2025
Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo PER UNA CURA SENSIBILE. PSICOMOTRICITÀ E GESTALT Martedì 10 giugno alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Per una cura sensibile. Psicomotricità e Gestalt di Ferruccio Cartacci (FrancoAngeli, 2025).
 
“La contaminazione delle radici della psicomotricità con quelle della psicoterapia della Gestalt permette all’autore di creare un suo modo unico ed efficace di stare in relazione attraverso la dimensione corporea e di descriverne in maniera molto chiara il processo. Grazie ai suoi esempi, noi lettori possiamo vedere in modo nuovo i nostri pazienti, e scoprire la poesia del nostro reciproco relazionarci” (dalla Prefazione di Margherita Spagnuolo Lobb e Silvia Tosi). Rivolto a psicoterapeuti e psicologi, questo libro offre spunti interessanti a psicomotricisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti del gioco, dell’arte, del movimento, educatori, operatori sociali, politici, genitori, cittadini.
 
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
 
 
Autrice
Ferruccio Cartacci: psicoterapeuta della Gestalt e psicomotricista, ha operato come animatore in campo psichiatrico e del Teatro-Ragazzi; è formatore in Psicomotricità presso il “Centro di ricerca e formazione in psicomotricità integrata – Kyron” di Milano in area terapeutica e educativo-preventiva. È docente presso il “Master in psicomotricità nei contesti educati e preventivi – UNIBG”. È direttore scientifico della rivista “La Psicomotricità, nelle diverse età della vita” di ANUPI Educazione “Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani”.
Autore di: “Bambini che chiedono aiuto”, Unicopli, 2002; “Movimento e gioco al nido”, Erickson, 2013; “La cura delle radici”, Mimesis, 2021.
 
 
Discussant
Giuseppe Gamelli: già Professore Associato di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione dell’Università di Milano-Bicocca e Docente assegnatario dei corsi di Pedagogia del corpo nei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e in Scienze della formazione primaria; e di Teorie e pratiche autobiografiche e Educazione degli adulti presso la Facoltà di Scienze della formazione e di Pedagogia generale nel corso triennale di Laurea in terapista della Neuro e psicomotricità e in quello di Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirugia, Università di Milano-Bicocca.
Docente in numerosi Master e Corsi di perfezionamento presso diverse università italiane. Socio fondatore di Philo–Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche di Milano (www.scuolaphilo.it). Insegnante e Conduttore di gruppi sulla pratica dello yoga e la meditazione (dal 1990). Diplomato ISEF e Giornalista pubblicista iscritto all’ordine n. tessera 57003.
 
Silvia Tosi: Laureata in Psicologia e specializzata in psicoterapia della Gestalt. Psicoterapeuta e Supervisore accreditato EAGT “Associazione europea di psicoterapia della Gestalt”. Didatta presso l’Istituto HCC Italy per il corso di specializzazione in psicoterapia della Gestalt accreditato MIUR e per i training internazionali. Lavora come psicologa clinica e psicoterapeuta presso il suo studio privato a Milano e in collaborazione con I Servizi Consultoriali per bambini, adolescenti, famiglie e giovani adulti di Milano e provincia.
Docente presso Lyceum – Vitt3, Scuola di formazione in Arteterapia e Danzaterapia a Milano e membro del comitato editoriale dei Quaderni di Gestalt, Franco Angeli, e del Gestalt Therapy Book Series, Routledge.
 
 
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Danilo Corona 
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
                       Pamela D’Angelo (Consulente).
Aggiungi al tuo calendario questo evento
File e link correlati Locandina
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta