Accedi con credenziali OPL
   
    				
                Accedi con SPID o CIE o eIDAS
         
              
        
             
    NoMessaggio
    X
NoMessaggio
    X
Scegli tipo di evento
            
        Cronache di una pandemia annunciata. Le relazioni tra Ambiente e Covid-19
                    
										
                	 Data evento: 09/12/2020
					
                        Data evento: 09/12/2020                       Orari: dalle 21:00 alle 23:00
Luogo evento: Online su piattaforma GoToWebinar
 Imprevedibile. Inimmaginabile. Impensabile.
            
                                    Imprevedibile. Inimmaginabile. Impensabile. È con questi aggettivi che abbiamo descritto l’emergenza Covid-19, in quanto il nostro vissuto è stato quello di sperimentare qualcosa di soverchiante, che ci ha lasciati disarmati.
Se guardiamo con mente appena più lucida a questi aggettivi, però, ci rendiamo conto della loro inappropriatezza e contraddittorietà. Pur restando molto validi come descrittori dei nostri vissuti, ad una analisi razionale risultano invece assurdi come descrittori della pandemia Covid-19 da un punto di vista medico, sistemico e ambientale.
Infatti, non è definibile come imprevedibile e impensabile qualcosa che, da più fronti e da più anni, ci viene indicato come esito inevitabile del rapporto insostenibile che l’essere umano intrattiene con l’ecosistema che lo ospita.
Questa serata di Casa della Psicologia vuole essere una ulteriore e importante voce che, in modo accessibile ma competente, dialoghi sugli evidenti intrecci tra stili di vita umani e catastrofi sanitarie e ambientali e, quindi, su tutti quegli elementi che abbiamo il potere - e il dovere - di modificare per poter garantire la nostra vita, nel senso stretto di sopravvivenza ma anche nel senso di vita qualitativamente dignitosa. Ne parleremo con l’aiuto di:
Mauro Ceruti, filosofo, professore ordinario presso l’Università IULM, Milano
Luca Mercalli, climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico
Simona Sacchi, psicologa, professore associato di psicologia sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Moderano l’incontro
Anna Giulia Curti, membro del Comitato Scientifico della Casa della Psicologia
Davide Baventore, vice-presidente OPL
EVENTO GRATUITO E APERTO A TUTTI - per iscriverti CLICCA QUI
            File e link correlati
            			              Locandina
                        
         
                 Disclaimer 
                    	Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
 
        	Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X
        
        
    