Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Eventi aperti a tutta la cittadinanza

Torna all'elenco
Violenze e discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQIA+: fattori di rischio e di protezione
Evento OPL Data evento: 03/07/2024
Orari: 20.00 - 22.00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

immagine articolo Violenze e discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQIA+: fattori di rischio e di protezione Rispetto alle persone non LGBTQIA+, le persone LGBT hanno quasi quattro volte più probabilità di essere vittime di crimini violenti.
Uno studio condotto del Williams Institute (UCLA University), mette evidenzia che le persone LGBTQIA+ hanno una probabilità quattro volte superiore di essere vittime di reato rispetto alle persone non-LGBTQIA+.

Gli episodi di discriminazione o violenza possono andare dai reati violenti alle aggressioni aggravate o alle microaggresioni; inoltre, le persone LGBTQIA+ hanno una maggior possibilità di subire violenza sia da parte di una persona nota (famiglia, partner …) sia per mano di un estraneo.

Ci siamo mai chiesti quanto spesso utilizziamo il genere maschile sovraesteso per descrivere cose, azioni, titoli professionali o persone? Oppure, come sovente ci riferiamo a rapporti o relazioni utilizzando un approccio eteronormativo? Se abbiamo risposto positivamente ad almeno uno di questi quesiti, potrebbe significare che la nostra attenzione, sia come persone, sia come professionistɜ, non sia completamente assorbita dalle regole implicite che ci circondano e che ci siamo interrogati su potenziali atteggiamenti discriminatori che potrebbero essere vissuti come violenti.

Durante la tavola rotonda, pensata come uno spazio co-costruito tra persone/professionisti che quotidianamente lavorano per contrastare le discriminazioni, verranno presentati i seguenti temi:
- origine degli stereotipi, dei pregiudizi e delle conseguenti discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQIA+;
- costrutti di omofobia sociale e interiorizzata e il minority stress;
- percorsi informativi/formativi e progetti a contrasto delle discriminazioni;
- narrazioni di episodi di discriminazione e modelli di intervento.

Crediamo sia fondamentale costruire una rete di professionisti che possano lavorare quotidianamente affinché tutte le persone con orientamenti sessuali, affettivi o identità di genere non “normative” possano essere accolte nelle propria soggettività e vedere così accolto il disagio psicologico che si manifesta a seguito di discriminazione e violenza.

INTRODUCONO:
Laura Parolin, Presidente OPL
Claudio Baggini, GdL LGBTQIA

RELATORI:
Giovanni Raulli, Direttore Relazioni esterne e Sostenibilità presso Spazio Aperto Servizi
Luca Rollè, Professore Associato di Psicologia dinamica – Università di Torino, Torino
Alessandra Santona, Professoressa Associata di Psicologia dinamica – Università Bicocca, Milano

MODERA:
Paolo Antonelli, GdL LGBTQIA

Evento gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
I posti sono limitati. L'iscrizione è obbligatoria.

Aggiungi al tuo calendario questo evento
Si prega di compilare un modulo per ogni singola richiesta di partecipazione, grazie.


*
*
*
*
Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa e presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità dichiarate nella suddetta informativa
Autorizzo all'invio tramite email delle notizie sui prossimi eventi organizzati dall'Ordine presso la Casa della Psicologia

* campo obbligatorio
Disclaimer Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta