Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli tipo di evento
IL DOCENTE AL CENTRO

Orari: 21:00 - 23:00
Luogo evento: Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattaforma GoToWebinar

Martedì 02 dicembre alle 21 continuano le presentazioni di libri dell’OPL, in modalità BLENDED via GoToWebinar e in presenza presso la Casa della Psicologia, con il libro “Il docente al centro. Proteggere il Sé del docente per sviluppare il Sé dell'alunno e prevenire il burnout” di Gaetano Cotena (UTET Università, 2025).
Coordinamenti, tutoraggi, educazione civica, orientamento, educazione alle relazioni e all’emotività. Le responsabilità crescenti attribuite alla scuola e nel contempo la perdita di potere istituzionale dei docent mettono l’insegnante nella condizione necessaria di doversi proteggere e di acquisire strumenti emotivi e relazionali (di protezione, limite, rassicurazione, riconoscimento ecc.) indispensabili per prevenire il burnout, per non farsi invadere, per limitare studenti e famiglie nell’epoca dei social e delle e-mail, ma anche per gestire la propria emotività e rappresentare un concreto riferimento per lo sviluppo del Sé dell’alunno e dell’alunna. Dopo aver assunto la prospettiva degli studenti in Quello che gli studenti non dicono (2023), Gaetano Cotena dà voce in questo libro ai bisogni di chi insegna fornendo strumenti di consapevolezza necessari per stare nel nuovo tempo della scuola, che espone l’insegnante di ogni ordine e grado a soglie sempre meno sostenibili di stress. Il libro, con esercitazioni e spunti di riflessione, accompagna il Sé del docente nella costruzione di limiti chiari difronte alle situazioni burocratiche e relazionali che costituiscono fonti di stress, nella definizione autonoma di condizioni di lavoro sicure e nella conoscenza della propria emotività: condizioni, queste, indispensabili anche per contribuire, attraverso le lezioni, gli esercizi e i contenuti dell’ultima parte del libro, ad accompagnare l’alunna e l’alunno a rispondere con concretezza ad alcune domande fondamentali nella crescita di ogni individuo in relazione: cos’è il Sé? Come si ammala? E come si sviluppa,
concretamente?
Per partecipare potete iscrivervi:
- Online CLICCANDO QUI. L’evento si terrà via GoToWebinar. Ricordiamo che l’evento è solo live e non sarà disponibile sul canale YouTube di OPL.
- in presenza. Per partecipare in presenza presso la Casa della Psicologia in piazza Castello 2 a Milano, compila il modulo in calce.
Autori:
Gaetano Cotena: psicologo e psicoterapeuta, Professore a contratto di Abilità Relazionali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Brescia e Docente di ruolo di Scienze Umane e Filosofia. Per UTET Università ha scritto “Il docente al centro” (2025), “Quello che gli studenti non dicono” (2023) e “Insegnare senza farsi male” (2021). Ha svolto docenze sui meccanismi disfunzionali delle relazionali per l’Università Statale di Milano ed interviene pubblicamente su tematiche di cultura psicologica per Comuni, Associazioni e Istituzioni scolastiche. Eroga corsi di formazione su competenze emotive e relazionali degli insegnanti per tutti gli ordini e gradi di scuola.
Discussant
Vittorio Masiello: Dopo la laurea in Lettere moderne conseguita a Bari, nel 2006 si trasferisce a Mantova, dove vive e insegna in un istituto superiore cittadino. Accanto all’attività didattica, ha sempre affiancato un forte impegno sociale e sindacale. Oggi ricopre incarichi direttivi all’interno della FLCCGIL di Mantova e della FLCGIL Lombardia, portando avanti con passione le battaglie per la scuola pubblica, i diritti del lavoro e la valorizzazione del ruolo degli insegnanti.
Marzia Sellini: psicologa, psicologa scolastica e psicoterapeuta.
Autrice di vari contributi in pubblicazioni corali intorno sul tema della volontà, della Didattica a Distanza, della relazione educativa e d’insegnapprendimento; e di articoli di carattere divulgativo e scientifico. Lavora come libera professionista e si occupa di progettare interventi per contrastare il disagio giovanile e l’abbandono scolastico e a promuove il benessere nelle relazioni nel contesto scolastico, familiare e aziendale. Ha svolto e svolge attività di formazione per i Ministeri dell’Istruzione e della Salute. Svolge attività di counseling e psicoterapia (anche breve) destinata a singoli, coppie e famiglie. Socia della SIPI (Società italiana di Psicologia interazionista). Membro del Comitato degli Esperti e curatrice della rubrica “Consensi e Dissensi” della rivista scienze dell’interazione, rivista di psicologia clinica e psicoterapia, diretta da Alessandro Salvini.
Per informazioni, scrivi a: libri@opl.it
Referente di consiglio: Danilo Corona
Progetto libri: Anna Barracco (Coordinatrice), Sofia Banzatti, Viola Cadice, Patrizia Frongia.
Pamela D’Angelo (Consulente).
File e link correlati
Locandina
Disclaimer
Nella sezione “EVENTI” del sito, OPL offre ai propri iscritti e ai cittadini un servizio di informazione su eventi, corsi e iniziative d’interesse nella divulgazione e formazione della psicologia, non necessariamente promosse e/o patrocinate da OPL , bensì su iniziativa di soggetti terzi.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Pertanto si declina ogni responsabilità circa eventuali errori, disservizi e/o inadempimenti con riferimento agli eventi, corsi e iniziative non espressamente organizzati e/o patrocinati da OPL.
Seleziona il tipo di evento
X