Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS


NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
Requisiti
Quali sono le modalità, i criteri e le tempistiche per costituire un’equipe autorizzata da Regione Lombardia?
Per costituire un’equipe e richiedere l’inserimento nell’elenco sei soggetti autorizzati da Regione Lombardia alla prima certificazione dei DSA, è necessario attestare le competenze dei soggetti coinvolti nell’equipe (psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista).
I criteri richiesti per la figura dello psicologo sono i seguenti
- Formazione teorica sui DSA di almeno 140 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 300 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA. Entrambe possono essere state acquisite anche nell’ambito di percorsi di specializzazione e/o in modalità di frequentazione volontaria
o in alternativa
- Formazione sui DSA di almeno 50 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 1500 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA.
Le nuove equipe possono inoltrare richiesta di autorizzazione alla ATS di competenza tra il 1 e il 31 maggio di ogni anno.
Si possono trovare maggiori informazioni nella Nota regionale seguente:
https://www.opl.it/public/files/949-220150622_Nota-DSA18622_1.pdf
Come fare per
Per costituire un’equipe e richiedere l’inserimento nell’elenco sei soggetti autorizzati da Regione Lombardia alla prima certificazione dei DSA, è necessario attestare le competenze dei soggetti coinvolti nell’equipe (psicologo, neuropsichiatra infantile e logopedista).
I criteri richiesti per la figura dello psicologo sono i seguenti
- Formazione teorica sui DSA di almeno 140 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 300 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA. Entrambe possono essere state acquisite anche nell’ambito di percorsi di specializzazione e/o in modalità di frequentazione volontaria
o in alternativa
- Formazione sui DSA di almeno 50 ore + competenza acquisita sul campo attraverso almeno 1500 ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA.
Le nuove equipe possono inoltrare richiesta di autorizzazione alla ATS di competenza tra il 1 e il 31 maggio di ogni anno.
Si possono trovare maggiori informazioni nella Nota regionale seguente:
https://www.opl.it/public/files/949-220150622_Nota-DSA18622_1.pdf
Altre pagine
RECUPERO CREDITI MANCANTI: un’occasione da non perdere per mettersi in regola
Modulo di presentazione Esposto
Trasmissione dati delle spese sanitarie ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata
Fatture emesse a persone fisiche privati per prestazioni di natura clinico/sanitaria: DIVIETO FATTURAZIONE ELETTRONICA PERMANENTE
Nuova scadenza annuale per la trasmissione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Temi
Modulo presentazione Esposto
Bonus Psicologo
Vademecum dello Psicologo
Studi professionali
Accesso area riservata
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscrizione graduatorie Specialistica Ambulatoriale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X