Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
COME FARE PER Torna all'elenco

Procedura di accreditamento tutor

Il tutor può inoltrare la richiesta di accreditamento solo a seguito di una segnalazione da parte dell’Ente in cui opera.

L'Ente inserisce il nominativo di ogni psicologo tutor presente nella propria struttura nell’elenco tutor attivi della propria pagina gestionale. A seguito di questa procedura il tutor riceve una email di invito ad accedere alla piattaforma tirocini con le credenziali assegnate per poter aggiornare le informazioni dei seguenti campi:

- anagrafica di base;
- aree disciplinari di competenza;
- esperienze professionali e formative -cliniche e di ricerca- degli ultimi 5 anni;
- conferma dell'elenco delle sedi in cui opera il tutor già preventivamente inserite dall'Ente.

A seguito della conferma da parte della Commissione paritetica OPL, il tutor potrà accogliere le richieste dei tirocinanti per le future sessioni.


È compito del tutor aggiornare la propria scheda dati nei tempi indicati di sotto.

Per ottenere una risposta in tempo utile per l’attivazione dei tirocini presso le Università della Lombardia, è necessario presentare le richieste di idoneità per le aree psicologiche:


. entro il 1 maggio (data utile per l’attivazione del tirocinio di settembre/ottobre);
. entro il 1 dicembre (data utile per l’attivazione del tirocinio di marzo/aprile). 

Requisiti tutor tirocini post lauream:

Il Tutor è un psicologo iscritto all'Albo A di qualsiasi Ordine regionale da almeno 3 anni.

Per le competenze professionali e le attività del tutor si rimanda a quanto specificato art. 5, 20 del Codice Deontologico e nelle Raccomandazione per gli aspetti deontologici per i tutor e i praticanti dei tirocini professionalizzanti. Link: Codice deontologico

Ciascun tutor potrà seguire contemporaneamente non più di 3/5 tirocinanti, indipendentemente dal numero di sedi in cui opera. Il tutor dovrà presentare all'Ente convenzionato un'autodichiarazione, ai sensi del D.P.R. 445/2000, che il numero dei tirocinanti non è maggiore di 3 (tre).

I professionisti individuati come tutor devono intrattenere con l'Ente/Azienda un rapporto professionale consistente e sistematico in qualità di dipendenti, collaboratori o consulenti e svolgere attività con la qualifica di psicologo che prevedano un impegno orario di almeno 15 ore settimanali presso la sede.

ATTENZIONE:
Gli Psicologi tutor che non provvedono ad aggiornare i proprio dati come indicato entro i termini prestabiliti, non possono accogliere le richieste dei tirocinanti.


Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta