NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Scegli filtro
Prestazione occasionale
Cosa fare in caso di consultazioni sporadiche.
Senza avere la partita IVA l'unica possibilità per certificare compensi incassati in qualità di psicologo é quella di fare delle ricevute per prestazioni occasionali che se sono rilasciate a clienti privati non avranno ritenuta d'acconto, se sono rilasciate a soggetti con partita IVA o enti (società, ospedali, studio, altri professionisti o strutture) avranno ritenuta d'acconto al 20%.
L'ammontare annuo massimo che il contribuente può ricevere sotto forma di prestazione occasionale è pari a 5000 EUR (lordi): si sottolinea come questo sia un riferimento introdotto da una normativa di carattere "previdenziale" (dall'INPS) poiché se la prestazione è di importo inferiore o uguale a detta cifra, allora l'INPS riconoscerà la natura occasionale della prestazione e non chiederà contributi sulla prestazione stessa.
Quella che va valutata ai fini fiscali invece è la natura della prestazione, che sia una tantum, occasionale, se diventa periodica (anche solo con un paziente che però vedo ogni settimana) oppure se si inizia ad avere più pazienti, non si può parlare di prestazione occasionale, ma sorge già l'obbligo di aprire la partita IVA, in quanto la prestazione diventa "periodica e continuativa".
Anche la Legge Biagi (ripresa dalla riforma Fornero) sembra individuare una sorta di "incompatibilità" per le professioni protette (che richiedono iscrizione ad Albi) di essere svolte in forma di prestazione occasionali.
Sul fronte ENPAP, al contrario dell'INPS, la questione è diversa poiché detto Ente sancisce che anche sulle prestazioni occasionali svolte in qualità di psicologo siano dovuti i contributi all'ENPAP (al contrario dell'INPS), senza menzione a un limite di valore o di numero di prestazioni (quindi anche inferiori a 5000 EUR). In sostanza l'ENPAP si basa sulla natura della prestazione in qualità di psicologo e non sull'ammontare o il numero.
Senza avere la partita IVA l'unica possibilità per certificare compensi incassati in qualità di psicologo é quella di fare delle ricevute per prestazioni occasionali che se sono rilasciate a clienti privati non avranno ritenuta d'acconto, se sono rilasciate a soggetti con partita IVA o enti (società, ospedali, studio, altri professionisti o strutture) avranno ritenuta d'acconto al 20%.
L'ammontare annuo massimo che il contribuente può ricevere sotto forma di prestazione occasionale è pari a 5000 EUR (lordi): si sottolinea come questo sia un riferimento introdotto da una normativa di carattere "previdenziale" (dall'INPS) poiché se la prestazione è di importo inferiore o uguale a detta cifra, allora l'INPS riconoscerà la natura occasionale della prestazione e non chiederà contributi sulla prestazione stessa.
Quella che va valutata ai fini fiscali invece è la natura della prestazione, che sia una tantum, occasionale, se diventa periodica (anche solo con un paziente che però vedo ogni settimana) oppure se si inizia ad avere più pazienti, non si può parlare di prestazione occasionale, ma sorge già l'obbligo di aprire la partita IVA, in quanto la prestazione diventa "periodica e continuativa".
Anche la Legge Biagi (ripresa dalla riforma Fornero) sembra individuare una sorta di "incompatibilità" per le professioni protette (che richiedono iscrizione ad Albi) di essere svolte in forma di prestazione occasionali.
Sul fronte ENPAP, al contrario dell'INPS, la questione è diversa poiché detto Ente sancisce che anche sulle prestazioni occasionali svolte in qualità di psicologo siano dovuti i contributi all'ENPAP (al contrario dell'INPS), senza menzione a un limite di valore o di numero di prestazioni (quindi anche inferiori a 5000 EUR). In sostanza l'ENPAP si basa sulla natura della prestazione in qualità di psicologo e non sull'ammontare o il numero.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Altre pagine
Inserimento e modifica recapiti telefonici
Obbligo assicurazione della responsabilità civile (RC professionale)
Linee guida del CNOP sulle prestazioni a distanza nell'emergenza Covid-19
Linee guida del CNOP sulle prestazioni a distanza nell'emergenza Covid-19
Consenso informato - FAQ per lo svolgimento della professione a distanza
Temi
Pagare il rinnovo annuale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Accesso area riservata
Informazioni e quesiti fiscali
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti legali
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Psymap
STS - Sistema Tessera Sanitaria
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Specializzazione e qualifiche
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Timbro e tesserino
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
quota