Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
Modalità per attivare la PSYPEC e obbligo di comunicazione all’Ordine
Tutti gli iscritti a un Albo professionale hanno l’obbligo di possedere una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), ai sensi del D.L. n.179 del 18/10/2012 convertito nella L. n.221 del 17/12/2012 che si affianca alle indicazioni già contenute nella L. n.2 del 28/01/2009.
Inoltre, secondo quanto disposto dall'art.37 del Decreto Legge n.76/2020: "Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all'Albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio".
L'Ordine offre la possibilità ai propri iscritti di aprire gratuitamente una casella di Posta Elettronica Certificata presso il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
Cose utili da sapere prima di attivare la PEC
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DELL’EMAIL PEC
- registrarla in autonomia nell'Area Riservata del sito www.opl.it (istruzioni per l'accesso)
- comunicarla e web@opl.it allegando un documento di riconoscimento valido.
Data di pubblicazione 16/02/2023
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Inoltre, secondo quanto disposto dall'art.37 del Decreto Legge n.76/2020: "Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all'Albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte del Collegio o Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il Collegio o Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio".
L'Ordine offre la possibilità ai propri iscritti di aprire gratuitamente una casella di Posta Elettronica Certificata presso il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
Cose utili da sapere prima di attivare la PEC
- Per sapere cos’è la PEC e perché è obbligatorio possederla, consultare il sito https://www.inipec.gov.it/
- Con la PEC si inviano e ricevono comunicazioni con valore legale;
- Sulla casella PEC non si ricevono email provenienti dalla PEO - Posta Elettronica Ordinaria, a meno che non si attivi un redirect;
- Se in fase di registrazione al sito www.psy.it si verificano problemi relativi alla non corrispondenza del proprio Codice Fiscale con i dati depositati presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia, richiedere assistenza all'indirizzo segreteria@opl.it
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DELL’EMAIL PEC
- Accedere all’Area Riservata del sito del CNOP tramite SPID.
- Seguire le istruzioni riportate nel manuale messo a disposizione dal CNOP per l’attivazione della propria email PEC;
- Dopo l’attivazione è obbligatorio comunicare la propria email PEC all’OPL seguendo una delle due modalità di seguito descritte:
- registrarla in autonomia nell'Area Riservata del sito www.opl.it (istruzioni per l'accesso)
- comunicarla e web@opl.it allegando un documento di riconoscimento valido.
Data di pubblicazione 16/02/2023

Altre pagine
F.A.Q. processo migrazione da gestore Aruba S.p.A a Namirial S.p.A.
Assistenza e supporto tecnico Aruba PEC S.p.A.
Modalità per attivare la PSYPEC e obbligo di comunicazione all’Ordine
Recupero password PEC e variazione indirizzo email PEO di riferimento – Namirial e Aruba
Assistenza e supporto tecnico PEC - Namirial S.p.A.
Dove è possibile visualizzare i messaggi della PEC – Namirial e Aruba
Come inserire o modificare l'indirizzo PEC nell'Area Riservata del sito www.opl.it
Nuova funzione "Leggi fatture" (elettroniche) nella psypec
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
Informazioni utili all'obbligo vaccinale D.L. n.44 del 01/04/2021
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X