Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
File e link correlati
Obbligatorietà della email PEC e modalità di attivazione
Tutti gli iscritti a un Albo professionale hanno l’obbligo di possedere una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), ai sensi del D.L. n.179 del 18/10/2012 convertito nella L. n.221 del 17/12/2012 che si affianca alle indicazioni già contenute nella L. n.2 del 28/01/2009.
Con la PEC si inviano e ricevono comunicazioni con valore legale.
L'Ordine offre la possibilità ai propri iscritti di aprire gratuitamente una casella di Posta Elettronica Certificata presso il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA DI PRIMA ISCRIZIONE
Coloro che non sono in possesso della casella di Posta Elettronica Certificata PEC, possono richiederne l'attivazione in fase di iscrizione creando un indirizzo email nella casella predisposta nel modulo online di iscrizione. L'indirizzo deve avere questo formato nome.cognome@psypec.it. oppure nomecognome@psypec.it o IN alternativa cognome.nome.(numero di due cifre)@psypec.it . Ad esempio:
-mario.rossi@psypec.it
-mariorossi@psypec.it
-mario.rossi.00@psypec.it
Attenzione: la casella verrà attivata solo dopo una settimana dall'avvenuta iscrizione all'Albo.
L'iscritto riceverà un'email automatica di avvenuta attivazione della casella di Posta Elettronica Certificata.
Leggi qui tutte le informazioni per la prima iscrizione
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE PER GLI PSICOLOGI GIÀ ISCRITTI ALL'ALBO (in allegato le istruzioni illustrate)
Cose utili da sapere prima di attivare la PEC
Una volta attivata la casella PEC, chiediamo cortesemente di inserirla nell'Area Riservata del sito www.opl.it (istruzioni per l'accesso)
Con la PEC si inviano e ricevono comunicazioni con valore legale.
L'Ordine offre la possibilità ai propri iscritti di aprire gratuitamente una casella di Posta Elettronica Certificata presso il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTESTUALMENTE ALLA RICHIESTA DI PRIMA ISCRIZIONE
Coloro che non sono in possesso della casella di Posta Elettronica Certificata PEC, possono richiederne l'attivazione in fase di iscrizione creando un indirizzo email nella casella predisposta nel modulo online di iscrizione. L'indirizzo deve avere questo formato nome.cognome@psypec.it. oppure nomecognome@psypec.it o IN alternativa cognome.nome.(numero di due cifre)@psypec.it . Ad esempio:
-mario.rossi@psypec.it
-mariorossi@psypec.it
-mario.rossi.00@psypec.it
Attenzione: la casella verrà attivata solo dopo una settimana dall'avvenuta iscrizione all'Albo.
L'iscritto riceverà un'email automatica di avvenuta attivazione della casella di Posta Elettronica Certificata.
Leggi qui tutte le informazioni per la prima iscrizione
PROCEDURA DI ATTIVAZIONE PER GLI PSICOLOGI GIÀ ISCRITTI ALL'ALBO (in allegato le istruzioni illustrate)
- Accedere all’Area Riservata del sito del CNOP www.psy.it (in caso di prima registrazione al sito: connclusa la registrazione è necessario riaccedere all'Area Riservata per complatere la richiesta della PEC)
- Selezionare la voce PEC
- Fare click su CONDIZIONI DI UTILIZZO: si apre una finestra. In fondo alla finestra fare click su SOTTOSCRIVO LE CONDIZIONI SOPRA RIPORTATE e chiudere la finestra
- Entro massimo 24 ore un messaggio email conferma l'avvenuta assegnazione della casella PEC
- Facendo login nell'Area Riservata del sito del CNOP ed entrando nella sezione PEC, si trovano tutte le informazioni necessarie: indirizzo PEC, password provvisoria, prime istruzioni.
Cose utili da sapere prima di attivare la PEC
- Per sapere cos’è la PEC e perché è obbligatorio possederla, consultare il sito https://www.inipec.gov.it/
- Sulla casella PEC non si ricevono email provenienti dalla PEO - Posta Elettronica Ordinaria, a meno che non si attivi un redirect (vedi le istruzioni).
- Se in fase di registrazione al sito www.psy.it si verificano problemi relativi alla non corrispondenza del proprio Codice Fiscale con i dati depositati presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia, richiedere assistenza all'indirizzo segreteria@opl.it
Una volta attivata la casella PEC, chiediamo cortesemente di inserirla nell'Area Riservata del sito www.opl.it (istruzioni per l'accesso)
File e link correlati
Istruzioni PEC
Come fare per

Altre pagine
Richiesta del tesserino OPL
Richiesta uso sede
Introduzione agli ECM
Novità! La nuova autoformazione ECM
Piattaforma FAD dell'OPL - modalità di accesso
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
Informazioni utili all'obbligo vaccinale D.L. n.44 del 01/04/2021
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X