Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
COME FARE PER Torna all'elenco

Nuovo Codice Ateco

Dal 2025 è entrato in vigore un nuovo elenco dei Codici Ateco delle attività economiche che sarà adottato operativamente a partire dal 1° aprile 2025.

I Codici Ateco hanno una funzione/finalità statistica e sono utilizzati dall’Agenzia delle Entrate ai fini fiscali, per inquadrare l’attività svolta dal contribuente.
 
Nell’ambito dei nuovi Codici Ateco, anche quello relativo all’attività degli Psicologi è stato revisionato nel numero e nella descrizione:

  • vecchio codice: 90.30 Attività svolta da psicologi;
  • nuovo codice: 93.00 Attività di psicologi e psicoterapeuti, esclusi i medici.
 
Sul sito dell’Istat si precisa che, in base alla Risoluzione n. 262/E del 24/6/2008 “l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 non comporta l’obbligo di presentare un’apposita dichiarazione di variazione dati all’Agenzia delle Entrate.

Questa potrebbe risultare necessaria nei casi in cui il vecchio codice Ateco si dovesse sdoppiare in due codici o più codici, dovendo individuare il nuovo codice più aderente alla propria attività; ma per degli Psicologi il vecchio codice è stato modificato solo nel numero e nella descrizione, ma nella sostanza è rimasto sempre unico (sia per Psicologi che per Psicoterapeuti).

Ovviamente il nuovo Codice Ateco d’ora in poi andrà sempre indicato nelle Dichiarazioni fiscali (redditi e/o iva) e nei documenti ufficiali.

Per gli Psicologi il nuovo Codice Ateco non comporta inoltre alcuna modifica nella misura del coefficiente di redditività da applicare nel calcolo della flat tax del regime forfettario (il coefficiente resta pari al 78%).

Data di pubblicazione 02/05/2025
Informazioni e quesiti fiscali
Altre pagine
Nuovo Codice Ateco Fatture emesse a Persone fisiche privati per prestazioni di natura clinico/sanitaria: proroga divieto fatturazione elettronica per l'anno 2025 Trasmissione dati delle spese sanitarie ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata Forfettari e minimi - Obbligo fatturazione elettronica La marca da bollo sulle fatture Regime Forfettario 2025 Detrazione spese per la scuola di specializzazione in psicoterapia Limiti all'uso del contante e obbligo del Pos DL Sostegni: contributo a fondo perduto AGGIORNAMENTO del 15/04/2020: Indennità di 600 euro anche per i Professionisti iscritti agli Albi con Casse private Legge di bilancio 2020 - novità di rilievo Assolvimento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche Facsimile ritenuta d'acconto e altri documenti fiscali Trattamento IVA delle prestazioni di supervisione - Parere Prestazioni esenti o imponibili iva Indirizzo da inserire in fattura Intestazione fattura Prestazione occasionale Detraibilità tassa iscrizione Detrazioni spese auto
Temi
Modulo presentazione Esposto Bonus Psicologo Vademecum dello Psicologo Studi professionali Accesso area riservata Pagare il rinnovo annuale Timbro e tesserino La PEC - Posta Elettronica Certificata Informazioni e quesiti fiscali Informazioni e quesiti legali Iscrizione graduatorie Specialistica Ambulatoriale Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR Specializzazione e qualifiche Psymap Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL Richiesta patrocinio e uso delle sedi Psicologo online Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria ECM Aggiornamento dei dati nell'albo Accesso agli atti amministrativi C.T.U. Pubblicità
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta