Skip to Content
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X

Modulo di presentazione Esposto

È facoltà del segnalante presentare un esposto relativo ad un presunto comportamento contrario al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.

Prima di procedere alla compilazione del modulo di Presentazione Esposto occorre innanzitutto:

  • aver letto con attenzione la descrizione della procedura indicata nel Regolamento Disciplinare OPL;
  • aver verificato l’effettiva iscrizione del professionista all’albo degli Psicologi della Lombardia cliccando qui dove è possibile reperire il numero di iscrizione all'Albo da indicare nel modulo.

Se il professionista risulta iscritto all’Albo degli Psicologi della Lombardia è possibile inviare un esposto:

  • Debitamente circostanziato e sottoscritto;
  • Indicante i fatti contestati, quando sono accaduti e in quale contesto;
  • Supportato da eventuali prove e documentazione di riferimento.

Compilando in modo chiaro e preciso il seguente modulo online accedendo al sito servizionline.opl.it e cliccando su "Istanze online".

l'accesso al modulo è consentito solo con:
* SPID - Sistema Pubblico dell'Identità Digitale;
* CIE – Carta d’Identità Elettronica;
* eIDAS.

LUfficio Istruttorio Disciplinare è tenuto a valutare tutte le notizie di presunto illecito disciplinare che giungono al Consiglio dell’Ordine, nonché può svolgere tutti gli atti istruttori necessari per consentire al Consiglio di decidere l’archiviazione della segnalazione oppure l’apertura della fase dibattimentale del procedimento disciplinare (art. 13 DM 722 del 2024 e art. 7 Reg. Disc.OPL).

Il professionista segnalato riceverà l'esposto in versione integrale per garantire la piena attuazione del diritto di difesa.

L’Ufficio Istruttorio Disciplinare, inoltre, fuori del caso di notizia di presunto illecito disciplinare proveniente dal Procuratore della Repubblica competente per territorio, può rilevare, d'ufficio e con voto unanime dei presenti:

  1. a) l'incompetenza, qualora i fatti siano stati commessi da un soggetto non Iscritto o da un Iscritto ad altro Ordine territoriale;
  2. b) l'avvenuta prescrizione quinquennale dalla commissione del presunto illecito;
  3. c)l'inammissibilità della segnalazione in quanto proveniente da fonte anonima non sufficientemente circostanziata.

I tempi di conclusione dell’istruttoria e del procedimento disciplinare possono variare a fronte della complessità del caso trattato e delle attività che l’ufficio Istruttorio Disciplinare e il Consiglio devono compiere a riguardo.

Data di pubblicazione 27/06/2025
File e link correlati Informativa Privacy
Modulo presentazione Esposto
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta