Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
Intestazione fattura
In caso di consulenza a un minore, la fattura va intestata al minore o al genitore?
La fattura andrebbe intestata al soggetto nei cui confronti è erogata la prestazione, non solo per un aspetto fiscale ma anche e soprattutto legale e di responsabilità.
Può accadere però che venga emessa ad un soggetto diverso dal fruitore: è il caso tipico di un soggetto che ha il parente (minore) a carico e quindi paga per conto del parente e ne può detrarre le spese sanitarie (proprio perché a carico).
Si fa ad esempio con i minori, quando sono i genitori o un genitore che detrae le spese relativi e al figlio.
Ma anche in questa fattispecie la fattura, seppur emessa al soggetto terzo, dovrebbe riportare nella descrizione che la prestazione e' stata svolta nei confronti del parente a carico, con anche l'indicazione del suo codice fiscale. Se invece le viene chiesto di emettere la fattura al genitore come se la prestazione fosse stata erogata a lui, allora ciò non è corretto.
Come fare per
La fattura andrebbe intestata al soggetto nei cui confronti è erogata la prestazione, non solo per un aspetto fiscale ma anche e soprattutto legale e di responsabilità.
Può accadere però che venga emessa ad un soggetto diverso dal fruitore: è il caso tipico di un soggetto che ha il parente (minore) a carico e quindi paga per conto del parente e ne può detrarre le spese sanitarie (proprio perché a carico).
Si fa ad esempio con i minori, quando sono i genitori o un genitore che detrae le spese relativi e al figlio.
Ma anche in questa fattispecie la fattura, seppur emessa al soggetto terzo, dovrebbe riportare nella descrizione che la prestazione e' stata svolta nei confronti del parente a carico, con anche l'indicazione del suo codice fiscale. Se invece le viene chiesto di emettere la fattura al genitore come se la prestazione fosse stata erogata a lui, allora ciò non è corretto.

Altre pagine
Novità! Obbligo formativo triennio 2023-2025
Timbro nominativo – richiesta di produzione all’Ordine
Timbro nominativo - autoproduzione
Qualifica di psicologo clinico
Linee guida per lo svolgimento del tirocinio post laurea regime transitorio - Tirocinio Pratico Valutativo (laurea abilitante)
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X