Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
File e link correlati
Manuale
Allegato 1 - Conservazione a norma su Fisconline
Allegato 2 - Consultazione fatture elettroniche emesse e ricevute su Fisconline
Allegato 3 - Inserimento delega Fisconline al commercialista per consultazione
Allegato 4 - Inserimento casella PEC
Allegato 5 - Inserimento codice destinatario
Allegato 6 - Registrazione a Fisconline
Fatturazione elettronica - Obbligo per Forfettari e Minimi
Il Decreto Legge in materia di ulteriori misure di attuazione del PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 aprile scorso e pubblicato in GU, prevede l'introduzione dell'obbligo di fatturazione elettronica anche per i soggetti che operano in regime di Vantaggio o Forfettario, fino ad ora esclusi.
A dicembre 2021, infatti, il Consiglio Ue aveva dato l'assenso alla proroga dell'obbligo di fatturazione elettronica in Italia per il triennio 2022-2024 e contestualmente autorizzato il nostro Paese ad estendere l'obbligo anche agli operatori che si avvalgono di regimi agevolati (Vantaggio e Forfettario).
Detto obbligo entra definitivamente in vigore a decorrere dal 1° luglio 2022.
Restano peraltro ancora esclusi i soggetti che percepiscono ricavi e compensi annui non superiori a Euro 25.000: per questi contribuenti l'obbligo subentrerà a partire dal 2024.
Resta in ogni caso in vigore per tutto il 2022 il DIVIETO per TUTTI gli operatori di emissione in formato elettronico delle fatture per prestazioni di natura clinico/sanitaria nei confronti di persone fisiche private (quelle stesse fatture i cui dati sono oggetto di trasmissione al Sistema TS).
Per i primi tre mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo, sarà possibile effettuare l’emissione del documento entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione senza l’applicazione di sanzioni, anziché nell'ordinario termine di legge di 12 giorni dalla data di effettuazione dell'operazione.
A dicembre 2021, infatti, il Consiglio Ue aveva dato l'assenso alla proroga dell'obbligo di fatturazione elettronica in Italia per il triennio 2022-2024 e contestualmente autorizzato il nostro Paese ad estendere l'obbligo anche agli operatori che si avvalgono di regimi agevolati (Vantaggio e Forfettario).
Detto obbligo entra definitivamente in vigore a decorrere dal 1° luglio 2022.
Restano peraltro ancora esclusi i soggetti che percepiscono ricavi e compensi annui non superiori a Euro 25.000: per questi contribuenti l'obbligo subentrerà a partire dal 2024.
Resta in ogni caso in vigore per tutto il 2022 il DIVIETO per TUTTI gli operatori di emissione in formato elettronico delle fatture per prestazioni di natura clinico/sanitaria nei confronti di persone fisiche private (quelle stesse fatture i cui dati sono oggetto di trasmissione al Sistema TS).
Per i primi tre mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo, sarà possibile effettuare l’emissione del documento entro la fine del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione senza l’applicazione di sanzioni, anziché nell'ordinario termine di legge di 12 giorni dalla data di effettuazione dell'operazione.
File e link correlati
Manuale
Allegato 1 - Conservazione a norma su Fisconline
Allegato 2 - Consultazione fatture elettroniche emesse e ricevute su Fisconline
Allegato 3 - Inserimento delega Fisconline al commercialista per consultazione
Allegato 4 - Inserimento casella PEC
Allegato 5 - Inserimento codice destinatario
Allegato 6 - Registrazione a Fisconline
Come fare per

Altre pagine
Richiesta del tesserino OPL
Richiesta uso sede
Introduzione agli ECM
Novità! La nuova autoformazione ECM
Piattaforma FAD dell'OPL - modalità di accesso
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
Informazioni utili all'obbligo vaccinale D.L. n.44 del 01/04/2021
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X