Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
File e link correlati
Allegato 6 - Registrazione a Fisconline
Allegato 5 - Inserimento codice destinatario
Allegato 4 - Inserimento casella PEC
Allegato 3 - Inserimento delega Fisconline al commercialista per consultazione
Allegato 2 - Consultazione fatture elettroniche emesse e ricevute su Fisconline
Allegato 1 - Conservazione a norma su Fisconline
Manuale
Forfettari e minimi - Obbligo fatturazione elettronica
A decorrere dal 1° luglio 2022 è stato introdotto l'obbligo di fatturazione elettronica anche per i soggetti che operano in regime di Vantaggio o Forfettario, fino a quel momento esclusi.
Il D.L. 36/2022 (convertito nella L. 79/2022) ha peraltro previsto una deroga per i soggetti che percepiscono ricavi e compensi annui non superiori a Euro 25.000: per questi contribuenti la norma ha stabilito che l'obbligo subentrerà solo a partire dal 2024.
Coloro che avevano percepito compensi nel 2021 non superiori a Euro 25.000, a luglio 2022 non sono pertanto rientrati nell'obbligo di fatturazione elettronica.
Il tenore della norma lasciava però il dubbio se detto rinvio al 2024 fosse “definitivo” o se fosse necessario poi verificare a cascata anche i compensi percepiti nel 2022 per valutare il superamento del limite ai fini dell'obbligo già a partire dal 2023 o meno.
L'Agenzia delle Entrate con la risposta alla FAQ 150 pubblicata il 22/12/2022 ha chiarito che se nel 2022 non si avevano i requisiti per la fatturazione elettronica (in quanto forfettari/minimi con compensi inferiore a Euro 25.000 l'anno precedente, ossia nel 2021),si sarà obbligati alla fattura elettronica solo a partire dal 2024, indipendentemente dai compensi del 2022.
Resta in ogni caso in vigore per tutto il 2023 il DIVIETO per TUTTI gli operatori (indipendentemente dal regime applicato) di emissione in formato elettronico delle fatture per prestazioni di natura clinico/sanitaria nei confronti di persone fisiche private (quelle stesse fatture i cui dati sono oggetto di trasmissione al Sistema TS).
File e link correlati
Allegato 6 - Registrazione a Fisconline
Allegato 5 - Inserimento codice destinatario
Allegato 4 - Inserimento casella PEC
Allegato 3 - Inserimento delega Fisconline al commercialista per consultazione
Allegato 2 - Consultazione fatture elettroniche emesse e ricevute su Fisconline
Allegato 1 - Conservazione a norma su Fisconline
Manuale
Come fare per

Altre pagine
Linee guida per lo svolgimento del tirocinio post laurea regime transitorio - Tirocinio Pratico Valutativo (laurea abilitante)
Fatture emesse a Persone fisiche privati per prestazioni di natura clinico/sanitaria: proroga divieto fatturazione elettronica
Novità! Chiusura triennio 2020-2022 e verifica posizioni ECM
Aggiornamenti in tempo reale sugli Studi Professionali
F.A.Q. processo migrazione da gestore Aruba S.p.A a Namirial S.p.A.
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
Informazioni utili all'obbligo vaccinale D.L. n.44 del 01/04/2021
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X