Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
COME FARE PER Torna all'elenco

F.A.Q. processo migrazione da gestore Aruba S.p.A a Namirial S.p.A.

AVVISO IMPORTANTE:
LA MIGRAZIONE RIGUARDA SOLO LE MAIL CHE HANNO COME DOMINIO PSYPEC.
COLORO CHE HANNO GIA' EFFETTUATO LA PROCEDURA DI MIGRAZIONE NON DEVONO MANDARE ALCUNA MAIL DI CONFERMA ALLA SEGRETERIA DELL'OPL.

1) da quando è possibile avviare il processo di migrazione?
Dal 04/11/2022 la Società Namirial S.p.A. ha inviato agli indirizzi email PEC di tutti gli iscritti all'Albo la comunicazione per avviare il processo di migrazione.
Nella comunicazione viene richiesto al primo accesso tramite Webmail verrà richiesto il cambio password, sarà inoltre necessario accettare espressamente le condizioni di erogazione del nuovo servizio PEC.

Ai seguenti link è possibile scaricare il manuale con le istruzioni per avviare la copia dei messaggi dall'account di Aruba e la videoguida:

SCARICA QUI IL MANUALE
SCARICA QUI LA VIDEOGUIDA

Vi preghiamo di seguire le istruzioni nei tempi indicati non appena riceverete la comunicazione di Namirial sulla vostra PEC.
Si precisa che il contenuto sincronizzato è quello presente nella Inbox della webmail; gli Archivi, non sono compresi nell’operazione di sincronizzazione.

2) quanto tempo ho a disposizione per effettuare la migrazione delle email a Namirial?
Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi ci ha confermato che fino al 25/02/2023 sarà ancora possibile consultare la PEC sulla piattaforma Aruba e sarà altresì possibile effettuare la copia dei messaggi dalla piattaforma Aruba a quella di Namirial.
Tuttavia dal 25/11/2022 per inviare e consultare le email PEC ricevute è possibile soltanto dalla piattaforma Namirial.

3) non ho ricevuto alcuna email da parte di Namirial con indicazione delle credenziali, come posso risolvere?
In questo caso sarà possibile recuperare la password, effettuando un reset delle credenziali come indicato al link: Reset Password
Se la procedura non va a buon fine, è necessario contattare il servizio di supporto scrivendo a supportopec@namirial.com  indicando di non aver ricevuto alcuna comunicazione.

4) come posso accedere alla Webmail di Namirial?
Il link di accesso alla webmail è il seguente https://psypec.webmailpec.it

5) ho tentato di fare l’accesso a Namirial con le credenziali ricevute, tuttavia il sistema continua a dirmi che sono errate. Come posso risolvere?
Uno dei problemi più frequenti è causato dall’errato inserimento delle credenziali. E’ necessario verificare che durante l’inserimento della username (il proprio indirizzo PEC) e della password personale non vengano inseriti spazi.
Dopo aver verificato di aver inserito correttamente le credenziali, se il problema persiste, contattare il supporto tecnico di Namirial.

6) a seguito del passaggio a Namirial S.p.A il mio indirizzo email PEC verrà modificato?
No, l'indirizzo email PEC resterà invariato e verrà mantenuto il dominio @psypec.it

7) Qual è la dimensione delle caselle di posta elettronica certificata attivata con Namirial?
La casella PEC ha una dimensione da 1GB in Inbox.

8) nell'informativa inviata da Namirial si fa riferimento a un'offerta economica? gli iscritti devono sostenere dei costi per il passaggio di migrazione?
Si conferma che gli iscritti non devono sostenere alcun costo per l'attivazione e passaggio a Namirial. La casella email con dominio psypec è offerta gratuitamente dall'Ordine Certificata presso il CNOP (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi).
Solo per coloro che avevano attivato in autonomia con ARUBA PEC lo spazio Extra INBOX o lo spazio Extra Archivio, potranno attivarlo con Namirial sottoscrivendo il corrispondente servizio a pagamento.
Non viene richiesto di firmare e inviare all’Ordine le condizioni generali allegate alla comunicazione.

9) Posso visualizzare la mia email PEC dal mio smartphone?
Accedendo dal proprio smartphone al link https://psypec.webmailpec.it e cliccando sull’icona Installa (situata sotto la frase “hai dimenticato la password?”) sarà possibile scaricare l’APP e configurarla sul proprio dispositivo.
La PEC può essere configurata anche in un client di posta (Outlook, Mozilla Thunderbird, Gmail, Mac Mail ecc.) così come nei dispositivi mobili (smartphone e tablet).
Cliccando QUI è possibile consultare i manuali messi a disposizione da Namirial per la configurazione della casella PEC nei più comuni client di posta.

10) ho attivato una email PEC tramite altro gestore e non voglio mantenere la psypec offerta dall’Ordine. Come posso procedere alla disattivazione?
E’ necessario inviare richiesta di disattivazione della psypec alla Segreteria dell’OPL all’indirizzo web@opl.it allegando un documento di identità.

11) posso ricevere sul mio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) anche le comunicazioni inviate da un indirizzo di Posta Elettronica Ordinario?
I messaggi di posta elettronica ordinaria non vengono ricevuti nella casella PEC. Tuttavia è possibile attivare una funzionalità per:
  • abilitarne la ricezione
  • inoltrarli verso una casella non certificata
QUI sono illustrati tutti i passaggi per attivare tali funzioni dalla sezione "Impostazioni" della webmail Namirial.

12) Come posso modificare i dati del titolare della casella PEC? Per modificare il proprio indirizzo o il  numero di telefono associato alla PEC, è necessario scrivere all'indirizzo supportopec@pro.sicurezzapostale.it comunicando i nuovi dati.

13) Esiste una modalità di avviso quando ricevo nuovi messaggi nella PEC?
E' possibile attivare la funzione di notifica di ricezione di un nuovo messaggio a una propria email ordinaria.
QUI sono illustrati tutti i passaggi per attivare tale funzione dalla sezione "Impostazioni" della webmail Namirial.




Data di pubblicazione 02/11/2022
Data ultimo aggiornamento 03/11/2022
Come fare per
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta