Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS

NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
File e link correlati
Crediti ECM per attività tutor
È possibile ottenere crediti ECM mediante l’attività di tutoraggio individuale svolto nell'ambito dell’attività di tirocinio pre e post laurea e per Piani Formativi Aziendali (PFA).
La nuova normativa riportata nel Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario, riconosce n.1 credito formativo ogni 15 ore di attività di tutoraggio.
I crediti per il tutoraggio rientrano nella categoria dei crediti individuali, come anche le pubblicazioni scientifiche, le sperimentazioni, la formazione svolta all’estero e l’autoformazione: nel complesso queste attività non possono superare il 60% del monte crediti triennale (al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni).
Sono esclusi dal riconoscimento dei crediti per attività di tutoraggio individuale gli assegnatari di uno specifico incarico istituzionale di insegnamento relativo al corso per il quale si chiede il riconoscimento dei crediti, anche a titolo gratuito, ad eccezione degli incarichi conferiti ai professionisti impegnati nei corsi di laurea relativi alle professioni sanitarie.
Consulta l'art.3.3 - Tutoraggio individuale del Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario.
Per il rilascio dei crediti ECM, il tutor inserisce i propri dati sul portale Cogeaps sezione crediti individuali sottosezione Inserisci crediti tutoraggio, a cui allegare obbligatoriamente l’attestato della conclusa attività di tutoraggio, può esser rilasciato da:
. Università, nel caso si tratti dei tirocini post lauream, riferiti ai corsi di laurea (triennale e specialistica), che di specializzazioni universitarie;
. Scuole di Specializzazione (riconosciute dal MIUR), nel caso l'attività di tutor sia rivolta a specializzandi iscritti a queste Scuole;
. Ente ospitante il tirocinio.
L’attestato, su carta intestata dell’Organizzazione che lo rilascia, deve indicare il periodo e la durata del tirocinio, specificando il tipo di formazione del tirocinante (Scuola di specializzazione, laurea quinquennale o triennale) e le ore effettuate.
In allegato: Fac-simile attestato attività di Tutor di tirocinio.
Si specifica che l’attività di tutor per tirocini volontari o a fini didattici, non finalizzati all’Esame di Abilitazione alla Professione (Esame di Stato), non può essere riconosciuta per il rilascio dei crediti ECM.
La documentazione sotto elencata non è valida per il riconoscimento dei crediti:
. schede di valutazione tirocinio,
. progetti formativi,
. relazioni di fine tirocinio,
. fogli firma o libretti,
. moduli di autorizzazione al tirocinio,
. registri di attività.
Per difficoltà tecniche, il Cogeaps è disponibile telefonicamente allo 06.36000893 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) o via email scrivendo a ecm@cogeaps.it
La nuova normativa riportata nel Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario, riconosce n.1 credito formativo ogni 15 ore di attività di tutoraggio.
I crediti per il tutoraggio rientrano nella categoria dei crediti individuali, come anche le pubblicazioni scientifiche, le sperimentazioni, la formazione svolta all’estero e l’autoformazione: nel complesso queste attività non possono superare il 60% del monte crediti triennale (al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni).
Sono esclusi dal riconoscimento dei crediti per attività di tutoraggio individuale gli assegnatari di uno specifico incarico istituzionale di insegnamento relativo al corso per il quale si chiede il riconoscimento dei crediti, anche a titolo gratuito, ad eccezione degli incarichi conferiti ai professionisti impegnati nei corsi di laurea relativi alle professioni sanitarie.
Consulta l'art.3.3 - Tutoraggio individuale del Manuale sulla formazione continua del Professionista Sanitario.
Per il rilascio dei crediti ECM, il tutor inserisce i propri dati sul portale Cogeaps sezione crediti individuali sottosezione Inserisci crediti tutoraggio, a cui allegare obbligatoriamente l’attestato della conclusa attività di tutoraggio, può esser rilasciato da:
. Università, nel caso si tratti dei tirocini post lauream, riferiti ai corsi di laurea (triennale e specialistica), che di specializzazioni universitarie;
. Scuole di Specializzazione (riconosciute dal MIUR), nel caso l'attività di tutor sia rivolta a specializzandi iscritti a queste Scuole;
. Ente ospitante il tirocinio.
L’attestato, su carta intestata dell’Organizzazione che lo rilascia, deve indicare il periodo e la durata del tirocinio, specificando il tipo di formazione del tirocinante (Scuola di specializzazione, laurea quinquennale o triennale) e le ore effettuate.
In allegato: Fac-simile attestato attività di Tutor di tirocinio.
Si specifica che l’attività di tutor per tirocini volontari o a fini didattici, non finalizzati all’Esame di Abilitazione alla Professione (Esame di Stato), non può essere riconosciuta per il rilascio dei crediti ECM.
La documentazione sotto elencata non è valida per il riconoscimento dei crediti:
. schede di valutazione tirocinio,
. progetti formativi,
. relazioni di fine tirocinio,
. fogli firma o libretti,
. moduli di autorizzazione al tirocinio,
. registri di attività.
Per difficoltà tecniche, il Cogeaps è disponibile telefonicamente allo 06.36000893 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00) o via email scrivendo a ecm@cogeaps.it
File e link correlati
Video pillola su come inserire il tutoraggio
Fac-simile attestato attività di Tutor di tirocinio
Come fare per

Altre pagine
Linee guida per lo svolgimento del tirocinio post laurea regime transitorio - Tirocinio Pratico Valutativo (laurea abilitante)
Fatture emesse a Persone fisiche privati per prestazioni di natura clinico/sanitaria: proroga divieto fatturazione elettronica
Novità! Chiusura triennio 2020-2022 e verifica posizioni ECM
Aggiornamenti in tempo reale sugli Studi Professionali
F.A.Q. processo migrazione da gestore Aruba S.p.A a Namirial S.p.A.
Temi
Accesso area riservata
Studi professionali
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
Informazioni utili all'obbligo vaccinale D.L. n.44 del 01/04/2021
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X