NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Scegli filtro
Competenza acquisita sul campo
Rispetto alla figura dello psicologo vengono richieste "300 (o 1500) ore impegnate nella gestione di percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi di utenti con DSA (…) acquisite anche nell'ambito di percorsi di specializzazione e/o in modalità di frequenza volontaria".
Le ore di pratica possono essere autocertificate, purché poi sia possibile che la/e struttura/e dove le ore sono state svolte rilasci/no una dichiarazione/attestazione delle ore, qualora la Ats di riferimento ne faccia richiesta durante la fase di valutazione.
Le ore di pratica sul campo devono essere svolte dopo l’Esame di Stato oppure sono valide anche quelle conseguite prima dell'abilitazione?
Per quanto riguarda le ore di pratica, devono essere svolte necessariamente dopo l’abilitazione alla professione (superamento Esame di Stato e iscrizione all’Albo).
Dove devono essere svolte le ore di pratica?
Per quanto riguarda la formazione sul campo non sono previste specifiche sedi, ma l’attività può essere svolta sia in ambito privato, sia in ambito pubblico, non necessariamente in un’unica soluzione ma anche in momenti diversi.
Ci sono particolari procedure per l'attivazione della modalità di tirocinio volontario?
Non è necessaria una particolare procedura, pertanto i professionisti possono prendere contatti direttamente con una o più strutture (pubbliche o private) dove svolgere le ore di pratica, avvalendosi della propria assicurazione professionale.
Quali documenti sono necessari per dimostrare di aver svolto un tirocinio o un periodo di pratica a titolo volontario?
Le ore svolte possono essere autocertificate, ma si consiglia - se possibile - di farsi rilasciare un documento in cui si attestino le ore di lavoro svolte su casi di DSA.
Viene considerato valido il tirocinio svolto durante la scuola di psicoterapia?
Il tirocinio della scuola di psicoterapia può valere solamente se esplicitamente incentrato sulla valutazione/riabilitazione di casi con DSA.
Come viene considerata la pratica svolta prima dell’Esame di Stato?
Nel caso i tirocini siano precedenti all'Esame di Stato e quindi all'abilitazione alla professione, le ore non potranno essere conteggiate come "pratica" ma come formazione teorica, fino a un massimo di 40 ore complessive.
Le ore di pratica possono essere autocertificate, purché poi sia possibile che la/e struttura/e dove le ore sono state svolte rilasci/no una dichiarazione/attestazione delle ore, qualora la Ats di riferimento ne faccia richiesta durante la fase di valutazione.
Le ore di pratica sul campo devono essere svolte dopo l’Esame di Stato oppure sono valide anche quelle conseguite prima dell'abilitazione?
Per quanto riguarda le ore di pratica, devono essere svolte necessariamente dopo l’abilitazione alla professione (superamento Esame di Stato e iscrizione all’Albo).
Dove devono essere svolte le ore di pratica?
Per quanto riguarda la formazione sul campo non sono previste specifiche sedi, ma l’attività può essere svolta sia in ambito privato, sia in ambito pubblico, non necessariamente in un’unica soluzione ma anche in momenti diversi.
Ci sono particolari procedure per l'attivazione della modalità di tirocinio volontario?
Non è necessaria una particolare procedura, pertanto i professionisti possono prendere contatti direttamente con una o più strutture (pubbliche o private) dove svolgere le ore di pratica, avvalendosi della propria assicurazione professionale.
Quali documenti sono necessari per dimostrare di aver svolto un tirocinio o un periodo di pratica a titolo volontario?
Le ore svolte possono essere autocertificate, ma si consiglia - se possibile - di farsi rilasciare un documento in cui si attestino le ore di lavoro svolte su casi di DSA.
Viene considerato valido il tirocinio svolto durante la scuola di psicoterapia?
Il tirocinio della scuola di psicoterapia può valere solamente se esplicitamente incentrato sulla valutazione/riabilitazione di casi con DSA.
Come viene considerata la pratica svolta prima dell’Esame di Stato?
Nel caso i tirocini siano precedenti all'Esame di Stato e quindi all'abilitazione alla professione, le ore non potranno essere conteggiate come "pratica" ma come formazione teorica, fino a un massimo di 40 ore complessive.
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Altre pagine
Diagnosi e certificazione dei DSA
Requisiti
Formazione teorica
Competenza acquisita sul campo
Rinnovo di certificazione / rivalutazione di casi con DSA
Inserimenti e cancellazioni di professionisti nelle equipe
Temi
Pagare il rinnovo annuale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Accesso area riservata
Informazioni e quesiti fiscali
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti legali
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Psymap
STS - Sistema Tessera Sanitaria
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Specializzazione e qualifiche
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Timbro e tesserino
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
quota