NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
PAROLE PIU' RICERCATE
Scegli filtro
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Torna all'elenco
File e link correlati
Cancellazione volontaria
AVVISO: si prega di leggere con attenzione i passaggi indicati di seguito e di consultare il manuale di istruzioni riportato in calce alla pagina. Si ricorda che, se non viene effettuato l’accesso alla piattaforma con SPID, è necessario firmare di proprio pugno l’istanza di cancellazione.
Per presentare la domanda di cancellazione volontaria dall’Albo, è necessario compilare il modulo online pubblicato al link: servizionline.opl.it
Si prega di leggere con attenzione i passaggi indicati di seguito e il manuale di istruzioni allegato.
Istruzioni alla compilazione del modulo online
Attenzione: è necessario scansionare e ricaricare la domanda completa di tutte le sue pagine. Si chiede di non caricare solo il secondo foglio in cui riportata la firma.
Inoltre, non effettuare i pagamenti se il modulo non è stato ancora firmato.
E’ possibile effettuare i pagamenti attraverso tre soluzioni:
1) carta di credito/debito
2) conto corrente: al momento disponibile solo per chi in possesso di un conto corrente con Intesa SanPaolo e con l'Istituto di pagamento ICONTO. Per procedere al pagamento con ICONTO selezionare l'opzione "paga senza registrarti" e seguire le successive istruzioni.
3) altri metodi di pagamento: disponibile solo per chi in possesso di Bancomat PAY attivo con Intesa SanPaolo.
Iter e termini del procedimento
L’Ufficio di Segreteria effettua l’attività istruttoria e di verifica della documentazione presentata.
Il Consiglio delibera la volontaria cancellazione dall’Albo entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza (art. 2 Legge n.241/1990)
La comunicazione di avvenuta cancellazione viene inviata tramite email PEO o raccomanda A/R entro 20 giorni dalla decisione del Consiglio (art.15 Legge n.56/1989)
N.B. Il richiedente è tenuto a pagare la quota dell'anno in corso.
In caso di quote insolute, l'Ordine dovrà necessariamente procedere attraverso azioni volte al recupero di tutte le somme di cui è creditore. Per concludere la procedura di cancellazione entro la fine dell'anno di richiesta ed evitare così il pagamento della quota per l'anno successivo (dovuta da tutti coloro che risultano iscritti all’Albo al 1 gennaio di ogni anno), la domanda di cancellazione dovrà essere presentata entro il 30 novembre dell’anno in corso. Dopo tale data, non potrà essere garantita la cancellazione entro il 31 dicembre.
Informazioni utili.
La cancellazione comporta la sospensione dell’eventuale procedimento disciplinare in corso. Quest’ultimo, in caso ci si iscrivesse di nuovo presso un qualsiasi Ordine degli Psicologi, viene riavviato.
Ufficio e contatti per informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’OPL clicca qui.
Per presentare la domanda di cancellazione volontaria dall’Albo, è necessario compilare il modulo online pubblicato al link: servizionline.opl.it
Si prega di leggere con attenzione i passaggi indicati di seguito e il manuale di istruzioni allegato.
Istruzioni alla compilazione del modulo online
- accedere al sito servizionline.opl.it con SPID oppure, se non in possesso dell'Identità Digitale, con le credenziali di accesso generate in occasione del pagamento della quota annuale. In caso contrario procedere con la registrazione;
- prima di procedere alla compilazione del modulo, tenere a disposizione la copia del documento di riconoscimento;
- cliccare su Istanze Online e cercare il modulo “Domanda di cancellazione volontaria”;
- compilare il modulo online aggiornando tutti i campi e allegando il documento di riconoscimento;
- confermare e procedere con l’invio del modulo se tutti i campi sono stati inseriti correttamente. Altrimenti salvare la bozza e procedere in un secondo momento;
- dopo aver confermato, si aprirà una nuova schermata da cui scaricare il modulo. E ‘necessario firmarlo digitalmente o di proprio pugno, scansionare tutte le pagine del modulo ricaricarlo sulla piattaforma tramite il bottone "carica file".
Attenzione: è necessario scansionare e ricaricare la domanda completa di tutte le sue pagine. Si chiede di non caricare solo il secondo foglio in cui riportata la firma.
Inoltre, non effettuare i pagamenti se il modulo non è stato ancora firmato.
- seguire le istruzioni per effettuare i pagamenti richiesti (marca da bollo da 16 EUR).
E’ possibile effettuare i pagamenti attraverso tre soluzioni:
1) carta di credito/debito
2) conto corrente: al momento disponibile solo per chi in possesso di un conto corrente con Intesa SanPaolo e con l'Istituto di pagamento ICONTO. Per procedere al pagamento con ICONTO selezionare l'opzione "paga senza registrarti" e seguire le successive istruzioni.
3) altri metodi di pagamento: disponibile solo per chi in possesso di Bancomat PAY attivo con Intesa SanPaolo.
Iter e termini del procedimento
L’Ufficio di Segreteria effettua l’attività istruttoria e di verifica della documentazione presentata.
Il Consiglio delibera la volontaria cancellazione dall’Albo entro 30 giorni dal ricevimento dell’istanza (art. 2 Legge n.241/1990)
La comunicazione di avvenuta cancellazione viene inviata tramite email PEO o raccomanda A/R entro 20 giorni dalla decisione del Consiglio (art.15 Legge n.56/1989)
N.B. Il richiedente è tenuto a pagare la quota dell'anno in corso.
In caso di quote insolute, l'Ordine dovrà necessariamente procedere attraverso azioni volte al recupero di tutte le somme di cui è creditore. Per concludere la procedura di cancellazione entro la fine dell'anno di richiesta ed evitare così il pagamento della quota per l'anno successivo (dovuta da tutti coloro che risultano iscritti all’Albo al 1 gennaio di ogni anno), la domanda di cancellazione dovrà essere presentata entro il 30 novembre dell’anno in corso. Dopo tale data, non potrà essere garantita la cancellazione entro il 31 dicembre.
Informazioni utili.
- A seguito di cancellazione l'iscritto non potrà esercitare le attività riservate professione (art.1 Legge n.56/1989);
- È comunque possibile iscriversi di nuovo all'Ordine seguendo le stesse modalità della prima iscrizione. L'iscrizione precedente non viene conteggiata ai fini dell'anzianità di iscrizione all'Albo;
- I titoli abilitanti conseguiti con esame di stato hanno valore illimitato al fine di una nuova iscrizione, così come i titoli abilitanti conseguiti tramite Ministero della Giustizia. Per quanto riguarda le abilitazioni conseguite tramite Ministero della Salute, hanno 2 anni di validità al fine dell'iscrizione all'Ordine;
La cancellazione comporta la sospensione dell’eventuale procedimento disciplinare in corso. Quest’ultimo, in caso ci si iscrivesse di nuovo presso un qualsiasi Ordine degli Psicologi, viene riavviato.
Ufficio e contatti per informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’OPL clicca qui.
File e link correlati
Manuale di istruzioni
Altri contenuti che potrebbero interessarti:




Altre pagine
Prima iscrizione all'Ordine - Sezione A e B
Annotazione dell'attività psicoterapeutica
Cancellazione volontaria
Passaggio dalla sez. B alla sez. A dell'Albo
Trasferimento verso altro Ordine Regionale/Provinciale
Informativa per iscritti all’Albo art.13 del G.D.P.R.
Albo B: il dottore in tecniche psicologiche.
Iscrizione all’Albo sezione speciale “STP - Società Tra professionisti”
Riconoscimento dei titoli esteri
Temi
Pagare il rinnovo annuale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Accesso area riservata
Informazioni e quesiti fiscali
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti legali
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Specializzazione e qualifiche
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Timbro e tesserino
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
quota