Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
17/05/2024
17 MAGGIO: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOLESBOBITRANSFOBIA (IDAHOBIT)
immagine articolo 17 MAGGIO: GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO L’OMOLESBOBITRANSFOBIA (IDAHOBIT) A partire dal 2004, il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOBIT), ricorrenza riconosciuta dalle Nazione Unite e dall’Unione Europea, con lo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadinanza nonché prevenire le discriminazioni verso la popolazione LGBTQIA+.

Questa data è stata scelta per ricordare il 17 maggio 1990, giorno in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rimosso l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

Ogni anno, Ilga-Europe redige una mappatura relativa al rispetto dei diritti umani delle persone LGBTQIA+ in Europa e in Asia Centrale, confrontando dati provenienti da 49 Paesi. Ogni Paese viene classificato attribuendo un punteggio globale da 0 a 100 sulla base delle politiche che esso mette in atto per la tutela di diversi diritti, suddivisi in varie aree: non discriminazione, famiglia, crimini d’odio e hate speech, riconoscimento legale del genere, integrità corporea delle persone intersex, società civile, asilo.

Nel report recentemente pubblicato relativo all’anno 2023, l’Italia ha totalizzato 25 punti su 100, posizionandosi al 36° posto su 49, a pari merito con la Georgia. Al 35° posto si trova la Lituania, mentre al 38° la Lettonia. Il Paese più virtuoso risulta essere Malta (88 punti), mentre quelli con una minor tutela dei diritti LGBTQIA+ sono Russia e Azerbaijan (2 punti). Il punteggio medio europeo è pari a 41 punti.

Le aree in cui l’Italia risulta maggiormente carente a livello legislativo e di implementazione di politiche volte alla tutela dei diritti sono: la non discriminazione, la famiglia, i crimini d’odio e l’hate speech e l’integrità corporea delle persone intersex.

L’Italia rappresenta quindi il fanalino di coda dei Paesi dell’Europa occidentale e deve ancora compiere molti passi avanti verso il rispetto dei diritti umani delle persone e la totale uguaglianza delle persone lesbiche, gay, bisessuali, trans* e intersex.

L’Ordine degli Psicologi della Lombardia, tramite l’attività del Gruppo di Lavoro LGBTQIA+ organismi trasversali come l’Osservatorio Pari Opportunità e Generi, è da anni impegnato nella sensibilizzazione deə colleghə e della cittadinanza sui temi relativi alle identità sessuali, promuovendo iniziative di informazione, formazione e ricerca e impegnandosi nel contribuire al raggiungimento dell’uguaglianza e della parità di diritti per la comunità LGBTQIA+.

Per ulteriori informazioni:

ILGA-Europe https://www.ilga-europe.org/ 

Rainbow map https://rainbowmap.ilga-europe.org/ 

OPL https://www.opl.it/psicologia-diritti-umani/tema/diritti-lgbt/
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta