Skip to Content
Accedi con credenziali OPL
INVIA Non ricordo il mio numero di iscrizione all’ordine Recupera password
Inserire il numero di iscrizione all'ordine e la data di nascita per reimpostare la password
Non ricordo il mio numero di iscrizione all'ordine Torna al login
INVIA
Torna al login
INVIA
bottone apertura menu mobile
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Tavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza
logoTavolo Tecnico Psicologia dell'Emergenza convenzione Considerate le emergenze che si sono presentate negli ultimi anni a livello globale: dapprima l’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 che ha creato un’esperienza del tutto nuova e ha avuto un impatto notevole nella vita delle persone, non solo per le conseguenze squisitamente mediche e sanitarie della pandemia, ma certamente anche rispetto alla consapevolezza dell’impatto traumatico avuto sulla loro salute psichica e, non di meno, i recenti avvenimenti internazionali. Questi si configurano come eventi straordinari emergenziali, che possono generare ferite psicologiche sia sui singoli sia sulla comunità, capaci di espandersi, protrarsi di generazione in generazione, di impattare sul mutamento sociale, l’economia e la cultura.

Gli psicologi sono uno degli elementi fondamentali che oggigiorno possono fare la differenza; possono essere gli elementi determinanti nella comprensione, nel cambiamento, nella promozione e nella riduzione delle conseguenze negative causate da eventi di tale portata.  Quella degli psicologi è una professione naturalmente vocata alla promozione e alla tutela del bene comune, ovvero del benessere umano e sociale in tutti i suoi aspetti fondamentali. Essi rappresentano quindi un elemento di tutela e di protezione contro ogni evento o elemento che generi traumi a livello individuale, politico e culturale.

Su queste basi è importante quindi che la nostra comunità professionale lavori a fianco delle istituzioni, individualmente o entro reti strutturate e organizzazioni, mettendo ovunque possibile a disposizione, e valorizzando, le caratteristiche peculiari e il valore fondamentale delle proprie competenze. È importante ricordare che l’azione ordinistica non è mai quella dell’erogatore diretto di prestazioni professionali, bensì di realizzare il proprio mandato valorizzando le specificità e le competenze della professione e mostrandone l’importanza strategica e il ruolo cruciale, soprattutto in un momento di fragilità comune quale è stato ed è quello recente.

L’Ordine, sulle basi di quanto prima premesso, quale soggetto naturalmente chiamato a coinvolgere e coordinare la comunità professionale, in questo specifico caso ha raccolto a sé le associazioni della psicologia dell’emergenza, con l’obiettivo di conformare un Tavolo Tecnico della Psicologia dell’emergenza che possa lavorare per strutturare una risposta univoca a un enorme bisogno emergenziale di psicologia, dando inoltre valore alla valorizzazione del ruolo della psicologia all’interno dei contesti emergenziali, con le istituzioni, i colleghi e la società civile.
 
Obiettivi specifici

- Divulgazione di best practice rispetto alla psicologia dell’emergenza;
- valorizzazione del lavoro dei professionisti psicologi e psicologhe dell’emergenza attraverso azioni verso i colleghi, le istituzioni e la società civile;
- creazione di relazioni inter istituzionali con l’obiettivo di collocare lo psicologo come stakeholder di competenze;
- produzione di materiale informativo e formativo sul ruolo e le specificità della psicologia dell’emergenza.

Il Tavolo, in una specifica pratico-operativa generale, avrà tre tipologie di beneficiari:
- i colleghi, con un’azione di linea guida, facilitazione e coordinamento;
- le istituzioni, con un'azione strutturata di advocacy e comunicazione istituzionale pro-categoria;
- i cittadini, con azioni di informazione e sensibilizzazione.


Coordinato da:

Laura Parolin
, Presidente OPL
Gabriella Scaduto
, Segretario OPL

Ivan Giacomel, collaboratore di Progetto


Partecipanti:

Isabel Fernandez 
Roberta Brivio
Fabio Sbattella
Rita Fioravanzo
Cristina Maria Silvestri
Roberta Venieri
Maria Luisa Puglielli
Luisella Curti
Pierluigi Policastro
Damiano Rizzi
Laura Belloni Sonzogni

X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta