X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy ACCETTO
Mercoledì 23 novembre 2022 21:00 Casa della Psicologia - piazza Castello 2, Milano - Online su piattoforma GoToWebinar
Le migrazioni forzate
Vai alla pagina dell'evento
L’invasione russa dell’Ucraina, che ha causato in Europa uno degli esodi forzati di più ampia portata dopo la seconda guerra mondiale, insieme ad altre emergenze, dall’Africa all’Afghanistan, dal Myanmar al Tigraj, dal Burkina Faso al Ciad, hanno portato – nel 2022 – il numero di persone che nel mondo sono in fuga da guerre, violenze, persecuzioni e violazioni di diritti umani a superare la drammatica soglia dei 100 milioni: ben oltre il doppio, secondo il rapporto annuale dell’UNHCR, rispetto al dato registrato 10 anni fa. I risultati degli studi condotti in questo ambito suggeriscono che, mentre l’impatto negativo del trauma precedente sulla salute mentale rimane importante, i suoi effetti sono mediati da molti e importanti fattori che riguardano la qualità della vita quotidiana nel paese d’accoglienza, come il supporto sociale, l’apprendimento della lingua, l’alimentazione. L’evento vuole essere l’occasione per evidenziare come i diritti di questi migranti siano spesso disattesi e sottolineare la necessità di predisporre interventi capaci di far fronte alle sfide che i "bisogni di frontiera" pongono al nostro sistema di tutela.

Apertura lavori e saluti istituzionali:
Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia

Introduce:
Giovanni Giulio Valtolina, Referente del Gruppo di Lavoro per i Diritti delle persone migranti

Relatori:
Wanda Ielasi, etno-psicologa, psicoterapeuta, APS “Psicologi per i popoli nel mondo”
Massimiliano Mariani, psicologo, psicoterapeuta
Valentina Polizzi, Save the children - Referente regionale dei programmi per la Lombardia

Modera:
Gabriella Scaduto, Segretario OPL e coordinatrice del progetto La Psicologia per i Diritti Umani