X PER GARANTIRTI UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE QUESTO SITO UTILIZZA I COOKIES
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per offrirti il miglior servizio possibile. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli, accedi alla nostra Cookie Policy ACCETTO
Martedì 10 novembre 2020 18:00 GoToWebinar
L’altro Fratello, ancora Genitori: Reinventarsi la Famiglia nella Disabilità
Vai alla pagina dell'evento
La Disabilità è una realtà eterogenea, un mondo vasto e complesso, nel quale la persona che ne è portatrice avanza con un peso gravoso sulle spalle, affrontando difficoltà, superando alcune barriere, dovendosi arrendere di fronte ad altre. Ma non è da sola. Com’è la vita di chi la accompagna e la aiuta portandone in silenzio una parte del peso? Com’è la vita di questi genitori che non possono mai smettere di prendersene costantemente cura? Com’è crescere e vivere da fratelli e sorelle in questa famiglia? Cosa provano i familiari, come vedono il loro presente e soprattutto il loro futuro? Lo esploreremo insieme, ascoltando la loro voce insieme a quella dei professionisti. Per conoscere, per essere e sapere essere noi al loro fianco.

Apertura lavori e saluti istituzionali:
Laura Parolin, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia

Testimonianze:
Elisa Ceccarelli, Sorella di una persona con Sindrome di Down
Leda Ruggiero, Caregiver di una persona con decadimento cognitivo; La disabilità che si prende cura di un’altra disabilità.

Relatori
Jacopo Casiraghi, Psicologo e psicoterapeuta, responsabile del Servizio di Psicologia del Centro Clinico Nemo – Milano
Giovanni Giulio Valtolina, Psicologo e psicoterapeuta, professore associato di Psicologia dello Sviluppo - Università Cattolica di Milano.

Moderano
Riccardo Bonacina Direttore di Vita
Gabriella Scaduto, Segretario dell’OPL - Coordinatrice del progetto La Psicologia per i Diritti Umani.