NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
Progetti
Torna ai progetti
Progetto Casa della Psicologia

La Casa della Psicologia, è un progetto culturale che mette al centro la psicologia, diventato realtà in Piazza castello a Milano come spazio culturale dedicato alla psicologia e alla professione di psicologo. La Casa della Psicologia costruisce la sua offerta culturale proponendo iniziative originali pensate e realizzate dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia e accogliendo proposte della comunità professionale, dei docenti universitari di psicologia, delle scuole di specializzazione in psicoterapia e delle associazioni di colleghi.
Casa della Psicologia è un luogo di appartenenza e condivisione e si orienta alla creazione di comunità di pratica che si auto-attivano e autodeterminano intorno a temi specifici.
Casa della Psicologia è luogo di incontro e scambio fra professionisti del settore, aperto anche ai contributi di altre discipline e professionalità.
Attraverso dibattiti, conferenze e varie attività culturali rappresenta il punto di riferimento regionale lombardo per sensibilizzare e informare circa i contributi scientifici, culturali e professionali della psicologia.
Casa della Psicologia organizza le sue attività lungo 3 filoni principali:
- Cultura: eventi culturali ed eventi informativi su tematiche di attualità aperti a tutti i cittadini
- Pratica: eventi orientativi, formativi e professionalizzanti rivolti agli psicologi
- Informazione: info-point per i cittadini
- I risultati del progetto
Nel 2015, in linea con l’iniziativa di expo, si è voluto declinare il tema dell’alimentazione e del nutrimento nel mondo della psicologia realizzando una serie di incontri di discussione e confronto sulle risorse disponibili per affrontare il disagio e per nutrire la mente, proponendo e promuovendo diverse possibilità di integrazione tra il mondo della cultura e della società scientifica.
Per l’anno sociale 2016 Casa della Psicologia ha attivato iniziative culturali e pratiche a partire dal tema Psicologia della vita quotidiana. Allo scopo di mostrare una psicologia capace di impattare nella quotidianità, in grado cioè di offrire piccoli tools utili a migliorare la qualità della vita e a promuovere il benessere si è scelto di sviluppare tale tema sotto forma di conversazioni per una vita sostenibile.
Nel 2017 infine, a partire dalla convinzione che la società debba essere uno spazio di incontro tra persone e gruppi è stato sviluppato il tema Psicologia nella società dell’incertezza. Dare forma alla professione, trasformare la città.
Nel corso di questi primi 3 anni di attività Casa della Psicologia ha realizzato e ospitato centinaia di eventi culturali e formativi coinvolgendo decine di professionisti ed esponenti del panorama culturale, politico e sociale italiano e internazionale. la Casa della Psicologia è ormai un luogo vivo e riconosciuto, capace di attrarre migliaia di persone, psicologi ma soprattutto cittadini, persone comuni e lavoratori avvicinandole alla nostra professione.
Il progetto si inserisce in un preciso intendimento strategico dell'Ordine: quale? In che maniera?
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia vuole essere un’istituzione aperta a tutti i cittadini e alle istituzioni per approfondire i contributi della disciplina psicologica nelle sue molteplici declinazioni.
In questa prospettiva la Casa della Psicologia rappresenta lo strumento ideale per mostrare un’immagine della psicologia, libera dagli stereotipi comunicando una cultura della prassi, un’applicazione delle competenze psicologiche capace di andare al di là dell’ambito classico psicoterapeutico; è un’occasione per allargare il campo di conoscenza delle possibili aree di intervento dello psicologo.
L’apertura verso ambiti applicativi più ampi dalla sola terapia (come ad es. la prevenzione), consente di rimettere al centro anche la questione dell’identità professionale declinandola al plurale così come sembra richiedere il panorama lavorativo attuale e futuro.
Scegli il progetto
Progetto GAT
Unità Urgenza Psicologica e Centro Clinico per la Cura e la Ricerca Psicologica
Progetto libri
Progetto Biblioteca
Progetto Psicologia e cinema
Progetto Nuova Rete di Psicologia Sostenibile
Progetto La psicologia per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – feeling children’s rights -
Referenti territoriali
Progetto Casa della Psicologia
Progetto Internazionalizzazione
Progetto Psicologi online
Progetto comunicazione
Progetto Psicologia dello sport
Monitoraggio offerte di lavoro - excursus
Servizio Tutoring di Avvio alla professione
Partnership ed eventi
Progetto pari opportunità - politiche femminili