Accedi con credenziali OPL
Accedi con SPID o CIE o eIDAS
NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Scegli filtro
COME FARE PER
Torna all'elenco
Richiesta identità Alias
Si indica di seguito la procedura per la presentazione della richiesta sull'utilizzo dell'identità alias presso il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, secondo Regolamento approvato nella seduta di Consiglio del 16/10/2025 con delibera n.228/2025.
a) Istruzioni alla compilazione del modulo online
1. E' necessario compilare il modulo online presente nel sito servizionline.opl.it
2. L’accesso al sito servizionline.opl.it è consentito solo con:
* SPID - Sistema Pubblico dell'Identità Digitale;
* CIE – Carta d’Identità Elettronica;
* eIDAS.
3. cliccare su Istanze Online e cercare il "Modulo di richiesta di applicazione del Regolamento sull’identità alias";
4. compilare tutti i campi richiesti nel modulo;5. confermare e procedere con l’invio se tutti i dati sono corretti.
b) Indicazioni sull'utilizzo dell’identità alias presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia consente alle persone iscritte o in procinto di iscriversi , che non si riconoscono nel proprio genere anagrafico, la libertà di scegliere e attivare un “nome alias”, in luogo del nome anagrafico.
La scelta dell'alias deve avvenire nel rispetto dei principi previsti dall’art. 34 comma 1, D.P.R. 396/2000 e dal Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani.
L'alias viene utilizzato ai soli fini della pubblicazione presso l’Elenco Online delle Persone Iscritte presente nel sito istituzionale dell'OPL, in cui sono riportati i seguenti dati identificativi:
● cognome e nome o nome alias laddove richiesto;
● il numero di iscrizione all’Albo;
● l’eventuale annotazione come psicoterapeuta;
● eventuali ulteriori dati facoltativi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati di contatto e l’ambito di intervento modificabili tramite la propria Area Riservata.
Si ricorda che, su istanza di soggetti terzi pubblici e privati, sono rese note sia l’identità anagrafica che l’identità alias, con la conseguente rivelazione del marcatore di genere assegnato all’anagrafe.
Inoltre, tale identità non potrà essere utilizzata nelle attestazioni e/o certificazioni rilasciate dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ad eccezione del tesserino specifico di iscrizione eventualmente fornito ed eventuali altri documenti simbolici prodotti per eventi e cerimonie.
c) Iter e termini di conclusione del procedimento
Il Consiglio dell’OPL esamina le domande nella prima seduta utile di Consiglio ordinario.
d) Ufficio e contatti per informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’OPL clicca qui
Data di pubblicazione 13/11/2025
Identità Alias
a) Istruzioni alla compilazione del modulo online
1. E' necessario compilare il modulo online presente nel sito servizionline.opl.it
2. L’accesso al sito servizionline.opl.it è consentito solo con:
* SPID - Sistema Pubblico dell'Identità Digitale;
* CIE – Carta d’Identità Elettronica;
* eIDAS.
3. cliccare su Istanze Online e cercare il "Modulo di richiesta di applicazione del Regolamento sull’identità alias";
4. compilare tutti i campi richiesti nel modulo;5. confermare e procedere con l’invio se tutti i dati sono corretti.
b) Indicazioni sull'utilizzo dell’identità alias presso l'Ordine degli Psicologi della Lombardia
Il Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia consente alle persone iscritte o in procinto di iscriversi , che non si riconoscono nel proprio genere anagrafico, la libertà di scegliere e attivare un “nome alias”, in luogo del nome anagrafico.
La scelta dell'alias deve avvenire nel rispetto dei principi previsti dall’art. 34 comma 1, D.P.R. 396/2000 e dal Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi Italiani.
L'alias viene utilizzato ai soli fini della pubblicazione presso l’Elenco Online delle Persone Iscritte presente nel sito istituzionale dell'OPL, in cui sono riportati i seguenti dati identificativi:
● cognome e nome o nome alias laddove richiesto;
● il numero di iscrizione all’Albo;
● l’eventuale annotazione come psicoterapeuta;
● eventuali ulteriori dati facoltativi, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati di contatto e l’ambito di intervento modificabili tramite la propria Area Riservata.
Si ricorda che, su istanza di soggetti terzi pubblici e privati, sono rese note sia l’identità anagrafica che l’identità alias, con la conseguente rivelazione del marcatore di genere assegnato all’anagrafe.
Inoltre, tale identità non potrà essere utilizzata nelle attestazioni e/o certificazioni rilasciate dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, ad eccezione del tesserino specifico di iscrizione eventualmente fornito ed eventuali altri documenti simbolici prodotti per eventi e cerimonie.
c) Iter e termini di conclusione del procedimento
Il Consiglio dell’OPL esamina le domande nella prima seduta utile di Consiglio ordinario.
d) Ufficio e contatti per informazioni
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria dell’OPL clicca qui
Data di pubblicazione 13/11/2025
Altre pagine
Richiesta identità Alias
Temi
Segnalazioni di inaccessibilità
Modulo presentazione Esposto
Bonus Psicologo
Vademecum dello Psicologo
Identità Alias
Studi professionali
Accesso area riservata
Pagare il rinnovo annuale
Timbro e tesserino
La PEC - Posta Elettronica Certificata
Informazioni e quesiti fiscali
Informazioni e quesiti legali
Iscrizione graduatorie Specialistica Ambulatoriale
Iscriversi, trasferirsi, cancellarsi e annotazione dell'attività psicoterapeutica
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Preventivo, informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR
Specializzazione e qualifiche
Psymap
Pubblicizzazione Eventi, Corsi e Master sul sito dell'OPL
Richiesta patrocinio e uso delle sedi
Psicologo online
Tirocini Post-lauream: procedura di accreditamento sedi di tirocinio e tutor
Aggiornamento dell'indirizzo PEO - Posta Elettronica Ordinaria
ECM
Aggiornamento dei dati nell'albo
Accesso agli atti amministrativi
C.T.U.
Pubblicità
X