NoMessaggio
X
NoMessaggio
X
Torna all'elenco master

Studio RiPsi
Privato
Rorschach Performance Assessment System (R-PAS)
L’evento formativo R-PAS, FAD sincrono, ossia in diretta web, riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia e organizzato dal Centro di Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, si caratterizza per essere un training ufficiale in Italia del sistema R-PAS.
A conferma della sua rilevanza internazionale, l’evento è segnalato anche sul sito ufficiale del team R-PAS: www.r-pas.org
A oltre 90 anni dalla sua nascita, il Rorschach rimane uno dei mezzi più potenti per lo studio della personalità. Tuttavia, è arrivato il momento di riflettere su quali siano i veri punti di forza e debolezza del test, alla luce degli enormi progressi scientifici avvenuti negli ultimi decenni. In questa direzione, il presente training si propone di riassumere le principali critiche mosse al test di Rorschach a partire dagli anni ’90, per sottolineare le evidenze empiriche emerse negli ultimi anni a supporto o a smentita di ciascuna di tali critiche. Verrà quindi insegnato il metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS; Meyer, Viglione, et al., 2011), l’erede scientifico, più aggiornato, del Sistema Comprensivo di Exner (CS; Exner, 2003).
I Il training sarà svolto nelle seguenti date:
  • 12 e 13 marzo 2022
  • 2 e 3 aprile 2022
  • 7 e 8 maggio 2022
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Sono ammessi al corso gli studenti/laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili
Somministrazione, siglatura, e interpretazione dei risultati secondo il metodo Rorschach del III millennio. A oltre 90 anni dalla sua nascita, il Rorschach rimane uno dei mezzi più potenti per lo studio della personalità. Gli enormi progressi scientifici avvenuti negli ultimi decenni consentono oggi di prendere le distanze da alcune tecniche interpretative rivelatesi errate e di affinare sempre di più la precisione con cui il Rorschach rivela gli aspetti principali di un funzionamento del paziente. Il metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS; Meyer, Viglione, et al., 2011), nato in seguito all’interruzione delle ricerche nell’ambito del Sistema Comprensivo, ne è diventato l’erede scientifico più aggiornato.
Il costo del corso è di € 600,00 più IVA. È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US), con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà co-autore (assieme a Meyer, Viglione, Mihura e Erdberg). I suoi articoli sulla relazione tra le risposte di movimento umano al Rorschach e l’attività dei neuroni specchio sono stati pubblicati su riviste internazionali di altissima qualità (e.g. Biological psychology) e hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti scientifici internazionali (e.g., il “Mary Cerney Award 2012”, promosso dalla Society for Personality Assessment). Inoltre, il prof. Giromini è Assessment Section Head della rivista Psychological Injury and Law, membro dell’Editorial Board di varie riviste scientifiche focalizzate sull’assessment (e.g., Journal of Personality Assessment, Psychological Assessment), senior reviewer per l’esame di proficiency del metodo R-PAS, e membro del “R-PAS Research and Development Group”.
Roberta Mor, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta della Gestalt, terapeuta EMDR. Svolge la libera professione in studio privato come psicoterapeuta per adolescenti e adulti; come Psicodiagnosta è consulente presso enti privati, insegnante e supervisore Rorschach. Ha svolto attività di consulenza per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha collaborato con comunità per la presa in carico di minori e adolescenti. Si è formata al metodo R-PAS con Donald Viglione e Luciano Giromini.
Marzia Di Girolamo, Psicologa clinica e ricercatrice. Dal 2016 è reviewer per le proficiency R-PAS. Nel 2018 ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, sotto la tutela del prof. Luciano Giromini, discutendo una tesi sull’R-PAS. A partire dallo stesso anno ha insegnato l’R-PAS nei corsi universitari, nelle scuole di specializzazione e presso istituti di formazione privata. Attualmente fa parte del gruppo di ricerca EPA-Team, specializzato in assessment di personalità evidence-based e si occupa di consulenza diagnostica.
Sara Nuetzel, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico. Lavora presso un ambulatorio a Mendrisio (Svizzera, Canton Ticino) dove si occupa di bambini, adolescenti e dei loro genitori. Svolge attività di testista in ambito peritale penale e civile con adulti e minori. Dopo un primo utilizzo del Rorschach con il Comprehensive System di Exner, in seguito si è formata con Donald Viglione negli Stati Uniti e con Luciano Giromini in Italia, passando così al metodo R-PAS, di cui oggi è supervisore.
Camillo Caputo, Psicologo, Psicoterapeuta, svolge attività clinica e di supervisione presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è membro del Board e insegna in corsi post-lauream sull’utilizzo collaborativo dei test dell’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli. Insegna Assessment Terapeutico nella Scuola di Psicologia Integrata – Sanicare.
Filippo Aschieri, Psicoterapeuta, PhD, Professore Associato, insegna Teorie e Tecniche della consulenza familiare nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è responsabile del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico presso la stessa università. Insegna Assessment Terapeutico nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Integrata – Sanicare.
Descrizione
L’evento formativo R-PAS, FAD sincrono, ossia in diretta web, riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia e organizzato dal Centro di Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, si caratterizza per essere un training ufficiale in Italia del sistema R-PAS.
A conferma della sua rilevanza internazionale, l’evento è segnalato anche sul sito ufficiale del team R-PAS: www.r-pas.org
A oltre 90 anni dalla sua nascita, il Rorschach rimane uno dei mezzi più potenti per lo studio della personalità. Tuttavia, è arrivato il momento di riflettere su quali siano i veri punti di forza e debolezza del test, alla luce degli enormi progressi scientifici avvenuti negli ultimi decenni. In questa direzione, il presente training si propone di riassumere le principali critiche mosse al test di Rorschach a partire dagli anni ’90, per sottolineare le evidenze empiriche emerse negli ultimi anni a supporto o a smentita di ciascuna di tali critiche. Verrà quindi insegnato il metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS; Meyer, Viglione, et al., 2011), l’erede scientifico, più aggiornato, del Sistema Comprensivo di Exner (CS; Exner, 2003).
Destinatari
Sono ammessi al corso gli studenti/laureati/laureandi in Psicologia (triennio e specialistica), Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili
Contenuti didattici
Somministrazione, siglatura, e interpretazione dei risultati secondo il metodo Rorschach del III millennio. A oltre 90 anni dalla sua nascita, il Rorschach rimane uno dei mezzi più potenti per lo studio della personalità. Gli enormi progressi scientifici avvenuti negli ultimi decenni consentono oggi di prendere le distanze da alcune tecniche interpretative rivelatesi errate e di affinare sempre di più la precisione con cui il Rorschach rivela gli aspetti principali di un funzionamento del paziente. Il metodo Rorschach Performance Assessment System (R-PAS; Meyer, Viglione, et al., 2011), nato in seguito all’interruzione delle ricerche nell’ambito del Sistema Comprensivo, ne è diventato l’erede scientifico più aggiornato.
Docenti
Luciano Giromini è professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Ha lavorato per diversi anni a San Diego (California, US), con il prof. Donald Viglione, e attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà co-autore (assieme a Meyer, Viglione, Mihura e Erdberg). I suoi articoli sulla relazione tra le risposte di movimento umano al Rorschach e l’attività dei neuroni specchio sono stati pubblicati su riviste internazionali di altissima qualità (e.g. Biological psychology) e hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti scientifici internazionali (e.g., il “Mary Cerney Award 2012”, promosso dalla Society for Personality Assessment). Inoltre, il prof. Giromini è Assessment Section Head della rivista Psychological Injury and Law, membro dell’Editorial Board di varie riviste scientifiche focalizzate sull’assessment (e.g., Journal of Personality Assessment, Psychological Assessment), senior reviewer per l’esame di proficiency del metodo R-PAS, e membro del “R-PAS Research and Development Group”.
Roberta Mor, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta della Gestalt, terapeuta EMDR. Svolge la libera professione in studio privato come psicoterapeuta per adolescenti e adulti; come Psicodiagnosta è consulente presso enti privati, insegnante e supervisore Rorschach. Ha svolto attività di consulenza per l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e ha collaborato con comunità per la presa in carico di minori e adolescenti. Si è formata al metodo R-PAS con Donald Viglione e Luciano Giromini.
Marzia Di Girolamo, Psicologa clinica e ricercatrice. Dal 2016 è reviewer per le proficiency R-PAS. Nel 2018 ha ottenuto il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino, sotto la tutela del prof. Luciano Giromini, discutendo una tesi sull’R-PAS. A partire dallo stesso anno ha insegnato l’R-PAS nei corsi universitari, nelle scuole di specializzazione e presso istituti di formazione privata. Attualmente fa parte del gruppo di ricerca EPA-Team, specializzato in assessment di personalità evidence-based e si occupa di consulenza diagnostica.
Sara Nuetzel, Psicologa, Psicodiagnosta, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico. Lavora presso un ambulatorio a Mendrisio (Svizzera, Canton Ticino) dove si occupa di bambini, adolescenti e dei loro genitori. Svolge attività di testista in ambito peritale penale e civile con adulti e minori. Dopo un primo utilizzo del Rorschach con il Comprehensive System di Exner, in seguito si è formata con Donald Viglione negli Stati Uniti e con Luciano Giromini in Italia, passando così al metodo R-PAS, di cui oggi è supervisore.
Camillo Caputo, Psicologo, Psicoterapeuta, svolge attività clinica e di supervisione presso il Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è membro del Board e insegna in corsi post-lauream sull’utilizzo collaborativo dei test dell’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli. Insegna Assessment Terapeutico nella Scuola di Psicologia Integrata – Sanicare.
Filippo Aschieri, Psicoterapeuta, PhD, Professore Associato, insegna Teorie e Tecniche della consulenza familiare nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ed è responsabile del Centro Europeo per l’Assessment Terapeutico presso la stessa università. Insegna Assessment Terapeutico nella Scuola di Specializzazione in Psicologia Integrata – Sanicare.
Sede
Via G. Sidoli, 6 - Milano
Date e orari
I Il training sarà svolto nelle seguenti date:
  • 12 e 13 marzo 2022
  • 2 e 3 aprile 2022
  • 7 e 8 maggio 2022
Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (pausa pranzo dalle 12.30 alle 13.30).
Costi e agevolazioni
Il costo del corso è di € 600,00 più IVA. È previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno frequentato in precedenza un corso e/o master promosso da Studio RiPsi.
È previsto uno sconto del 10% per gli iscritti a Giovani Psicologi Lombardia.
È previsto uno sconto del 10% per gli studenti universitari.
Area principaleEtà evolutiva e scuola, Psicodiagnosi e testistica, Psicologia giuridica e criminologia
SedeVia G. Sidoli, 6 - Milano
Durata3 mesi
Costo IVA inclusa€ 732
Data inizio corso12/03/2022
Ore complessive42
Crediti ECMSi
X
Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono un piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo del visitatore quando questo naviga sui siti web tramite l'utilizzo del proprio browser preferito. Utilizziamo i dati raccolti grazie ai cookie per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro. L'adozione e il successivo utilizzo dei cookie sono stati oggetto di una attenta analisi tenendo conto delle disposizioni vigenti e delle indicazioni e disposizioni fornite dal Garante Privacy negli anni, consultabili al seguente collegamento https://www.garanteprivacy.it/temi/cookie . Di seguito potete trovare il link dell'informativa estesa.
Rifiuta
Personalizza
Accetta